Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] relativi alla posizione del consumatore nel mercato, di fronte alla grande impresa di produzione e di distribuzione.
La prospettiva sociologica
Nelle analisi sociologiche la ricerca sul consumatore si individualizza. Dalla figura astratta del ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di scambi di energia con la SIP, mediante l'attuazione di un intreccio fra le reciproche reti di trasporto e di distribuzione. E anche con la SADE il B. era entrato in relazione a partire almeno dal 1928, quando A. Gaggia - direttore generale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] (Omegna, capitale di 3.600.000); è consigliere della Tranivia Monza-TrezzoBergamo (Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzione di energia elettrica (Milano, 2.400.000), della A.E.G. Thomson Houston (Milano, 9 milioni), della Società ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 1871, di cui elaborò anche le relazioni finali; predispose vari progetti di statistiche, scrisse delle note sulla distribuzione per età della popolazione, sulle tavole di mortalità e sui confronti internazionali. Membro del consiglio direttivo dell ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] una holding finanziaria con 260 milioni di capitale, capofila di un gruppo industriale composto da dieci società di produzione e distribuzione del gas e da oltre venti aziende attive nel settore minerario e in quello chimico. Si trattava tuttavia di ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] per l'approvvigionamento delle materie prime siderurgiche; nel 1938 il ministero delle Corporazioni lo mise a capo dell'Ente distribuzione rottami, in qualità di presidente. Contemporaneamente, dai primi anni Trenta il G. ricopriva la carica di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] al sano concetto che il risparmio deve incrementare, nel luogo in cui è raccolto, nuovo risparmio mediante la equa distribuzione del credito" (p. 3); con ciò il G. intendeva difendere il ruolo insostituibile di questi enti creditizi anche nella ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] ’o., la scarsa o nulla reattività alle condizioni del mercato, nonché gli sprechi connessi alla costosa rete di distribuzione, alla pubblicità e alle capacità tenute eventualmente inattive per scoraggiare i concorrenti potenziali. In particolare, si ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] .
Geologia
Viene chiamata c. isostatica la tendenza che si manifesta all’interno della crosta terrestre di equilibrare la diversa distribuzione delle masse e quindi della densità al di sopra e al di sotto della superficie del geoide terrestre. La ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] lo scioglimento della società. Consiste nella realizzazione dell’attivo, nel soddisfacimento dei debiti sociali e nella distribuzione ai soci dell’eventuale eccedenza di attivo. Durante il passaggio dallo scioglimento alla completa cessazione, la ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...