La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] popolazione dell'Albania si stimava intorno a 1.100.000 ab.
Condizioni economiche. - Si hanno oggi calcoli ufficiali sulla distribuzione dei terreni in Albania. Da essi risulta che 3450 kmq. (12,5%) sono rappresentati da terreni lavorabili, 8260 da ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] lavoro che si offrono ancora in S., e in parte a usi e costumi locali. Per quanto si riferisce infine alla distribuzione della popolazione attiva fra i varî rami dell'attività economica, sempre secondo il censimento del 1951, si hanno i seguenti dati ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] .000 ab.), inizialmente base militare contro le invasioni degli Ashanti ed oggi principale centro di raccolta e di distribuzione del territorio omonimo. Lo raggiungono inoltre le due più importanti linee ferroviarie del Gh.: una proveniente da Accra ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mercato, la domanda culturale si relaziona con l'offerta sulla base di rapporti di utilità e di scarsità; la cultura si distribuisce tra gli individui in base ai rapporti di 'utilità/prezzo' e 'utilità/reddito'. Altrettanto avviene per la 'domanda di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Boveri, Tosi e Pirelli) di rafforzare i legami di amicizia, garatitendo a ciascuno dei partners un'equa distribuzione delle ordinazioni di materiali elettrici ed elettromeccanici necessari all'affività della CIAE e delle altre imprese elettriche ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] di narrativa e letteratura già collaudate da tempo, venne crescendo la produzione dei tascabili, in primo luogo gli "Oscar", distribuiti nelle edicole e in altri punti vendita alternativi.
Il F. aveva soprattutto il senso della finanza. E quella di ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] prestiti obbligazionari sotto l'egida dell'IRI ed operò un sussidio tecnico-finanziario per la raccolta e la distribuzione dei prodotti alimentari (soprattutto nel settore zootecnico). Con la guerra, la BNA partecipò al finanziamento bellico con un ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] risorse e di obbiettivi, con una minuta descrizione di tutti gli stadi intermedi che scandiscono i passaggi dalla produzione alla distribuzione, alla vendita, per tutti i settori dell’economia. Il piano, insomma, mette nero su bianco quello che nelle ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] banda faceva il bracconiere nella foresta di Sherwood e fermava i ricchi che vi transitavano per depredarne gli averi che poi distribuiva ai poveri. Per questo la gente lo amava al punto di farne l'eroe di molte ballate. La letteratura medievale lo ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] non ferrosi, l'Officina Monte, la SILMA e la Almac (poi Almag) San Giorgio. In tale ottica di distribuzione produttiva, anche l'attività della fabbrica principale venne suddivisa in tre stabilimenti: in quello centrale fu perfezionata la lavorazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...