Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] monete (§ 18), la bilancia commerciale (§ 19), i tassi di cambio (§ 20), la popolazione (§ 21), il miglior modello della sua distribuzione (§ 22), la possibilità di errore nella stima della popolazione di uno Stato o Paese (§ 23) e la divisione del ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] giocato dal D. negli avvenimenti tumultuosi del 1506-1507. Decisi a vedere attuate le richieste di una nuova distribuzione delle cariche pubbliche, i "populares" non esitarono a far sollevare la città, tranquillizzando nel contempo il governatore ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] Battista, il quale, tornato in Toscana un paio di mesi dopo, agì come mediatore per conto di Lanfredini per la distribuzione in Pisa di un carico di grano, acquistato dallo stesso ambasciatore e proveniente dalla Puglia.
Alla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] la gestione del credito) e dell'Università, aggiungendo interessanti proposte urbanistiche (finalizzate a una più razionale distribuzione degli uffici e delle dignità pubbliche nelle varie parti della città) e pedagogiche, tra cui la "ginnastica ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] condurre a un valore specifico di previsione ( a. deterministiche) o piuttosto essere rappresentata da una variabile con una distribuzione di probabilità (media e varianza). L’una o l’altra ipotesi alternativa sulle a. può essere incorporata in un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] valore sociale, perché se quello americano, anche assorbendo continue ondate di immigrazione, ha mantenuto forti sperequazioni nella distribuzione della ricchezza, l'insufficiente riforma di quello europeo ha avuto e può continuare ad avere l'effetto ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] '', risultante dalla media dei tassi di cambio nominali della l. con le principali valute, ponderata in base alla distribuzione geografica del commercio estero. La dinamica del valore esterno della l. ha riflesso in parte l'andamento del tasso ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dei beni.È constatazione comune che nei singoli ordinamenti nazionali vi sono diverse concezioni circa le capacità di distribuzione della ricchezza e di autoregolamentazione del mercato, così come diverse sono presso questi ordinamenti le fasi dello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] settore per rilevanza economica, ma il primo per numero di occupati nella maggioranza dei paesi europei, è quello della distribuzione, con una quota di valore aggiunto che si aggira intorno al 25%. Per importanza economica seguono infine il settore ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] avrebbe aumentato profitti, rendite e salari. Era questo patto sociale implicito a rendere tollerabile la disparità nella distribuzione del reddito.
Sull’interpretazione della natura del credito come strumento per favorire il «temperamento» delle ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...