OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] interessi in gioco, preminente è l'attuazione del principio di parità di trattamento nel senso della cosiddetta distribuzione del premio di maggioranza o di controllo (inteso come partecipazione qualificata da parte dei possessori del cosiddetto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] e i loro agenti esclusivi; 7. proscriva la vendita di merci da importare; 8. che essa non comporti alcuna distribuzione di ricompense e di distinzioni destinate a stabilire una classifica degli espositori e dei loro prodotti.
b) I congressisti hanno ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] d'un dato tipo di risorsa è accentrato, entro certi gruppi, in pochi ruoli, laddove in altri gruppi il controllo è distribuito tra molti ruoli. Inoltre, a uno stesso ruolo viene talora affidato il controllo su insiemi compositi di risorse; in altri ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] senso peraltro non è limitata al mondo del lavoro industriale; anche i processi di scambio e di distribuzione, nonché l'amministrazione burocratica, possono essere razionalizzati, e precisamente sulla base dello stesso principio, ossia quello di ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] imperfette sono due: a) le informazioni non sono liberamente accessibili a tutti gli operatori; b) esse sono distribuite asimmetricamente tra creditori e debitori. I potenziali debitori hanno interesse a esaltare le qualità del progetto di cui ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] -sociale di aree determinate, come avveniva per l'incremento industriale di Napoli.
Lì dove invece ci si limitava alla distribuzione di lavori pubblici appariva fondata la critica liberistica di De Viti De Marco e di Fortunato, di Salvemini e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dell'aumento sia del numero degli attivi (al tasso n), sia della loro retribuzione media (al tasso g). Ogni anno si distribuisce quindi ai pensionati una somma che, rispetto ai contributi da essi a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] prodotti e consumati" (ibid., p. 218).
Un esempio numerico nel capitolo XV dei Principî descrive il processo di produzione e distribuzione di 120 quintali di pane fra cinque produttori, uno dei quali è lo Stato. Il D. mostra che è indifferente che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] invece (come mostra Sraffa 1925) i due principi si riferivano a due problematiche diverse: la teoria ricardiana della distribuzione per i rendimenti decrescenti, la teoria smithiana del rapporto fra ampiezza del mercato e divisione del lavoro per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] monete (§ 18), la bilancia commerciale (§ 19), i tassi di cambio (§ 20), la popolazione (§ 21), il miglior modello della sua distribuzione (§ 22), la possibilità di errore nella stima della popolazione di uno Stato o Paese (§ 23) e la divisione del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...