GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] urbane distrutte dalla guerra e quelle sottosviluppate e in decadenza, nonché quello di costruire città satelliti per la distribuzione di un milione circa di persone dalle aree congestionate e di un adeguato numero di industrie (i due Distribution ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] dell'eurodollaro, dell'ordine dei 200 miliardi di dollari, testimonia la rilevante capacità di assorbimento e di distribuzione di cifre enormi. Ciò non elimina tuttavia l'insoddisfazione per una struttura creditizia sottoposta a scarsissimi controlli ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di dollari concesso al Fondo dall'Arabia Saudita nel 1981.
L'accordo sull'emissione dei diritti speciali di prelievo e sulla loro distribuzione tra i membri del Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] in luce quali mutamenti si fossero ottenuti nella tecnica e nelle condizioni di vita delle classi rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione della vita cittadina e nello sviluppo dei commercio interno (cfr. Nuova ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Traité del Say "codice alla mano" e lo segue puntualmente sul ruolo onnipossente del mercato, sul valore, sulla distribuzione in termini di "servigi produttivi", sul liberismo concorrenziale. Il buon livello teorico dello scritto e la presenza anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] propone una sintesi tra teoria neoclassica e teoria marxiana: non più nel loro versante di teorie dei prezzi e della distribuzione ma nella loro qualità di teorie sull’origine del sovrappiù, di teorie del capitale. I neoclassici – il riferimento è ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] dell’assistenza tecnica all’agricoltura, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli, nei settori della distribuzione organizzata, delle costruzioni, delle banche popolari e delle casse rurali. Le c. di abitazione hanno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] (viaggio medio) compresi tra i 3 e i 5 km. Questo spiega la tendenza a riproporre il tram per i t. urbani di distribuzione, ma in sede propria, separata in gran parte o in tutto da altro traffico, sia automobilistico che pedonale. L'autobus in sede ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di mercato: si è così determinato un vuoto istituzionale e organizzativo che mina l'intera sequenza produzione-trasporto-distribuzione delle merci.
Per ciò che concerne l'azione economica del governo volta a fronteggiare l'impatto congiunto d ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] 3) tecniche e strumenti organizzativi per la programmazione, esecuzione e controllo delle altre attività aziendali (tecnologia, approvvigionamenti, distribuzione, amministrazione).
La storia dell'o. è legata alla storia dell'uomo. La prima forma di o ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...