MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] , in Consumer spending and monetary policy: the linkages, Boston 1971; Inflation, rational expectations and the term structure of interest rates, in Economica, 1973; Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumi privati, Bologna 1975. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'unico prodotto di largo smercio era il sale, raccolto soprattutto nella Dancalia (Piano del sale e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto l'altipiano, dove era oggetto di vivace scambio, tanto che cubi e parallelepipedi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] a tutto quel complesso di situazioni modificabili attraverso la creazione di opportunità di reddito e la sua distribuzione, opportunità educative e formative, sostegno psicologico, che portano a sostenere l'individuo nei suoi comportamenti legali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] , la legge che istituisce l’Ente nazionale idrocarburi (ENI), riservando allo Stato il monopolio per la produzione e distribuzione di metano nella Valle Padana e lasciando ai privati la libertà di ricercare e sfruttare nuovi giacimenti nella restante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] e la disparità delle ricchezze.
La moneta e il debito pubblico
Accanto alle questioni della proprietà della terra e della sua distribuzione, l’altro tema ricorrente nelle opere di Vasco è l’analisi delle questioni monetarie e del debito pubblico. Il ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] popolare, IV [1898-99], pp. 348-51; poi in Saggi..., pp. 209-23). Agli studi teorici in materia di distribuzione dedicò vari lavori, tra i quali un'approfondita esposizione critica delle teorie loriane (cfr. L'economia capitalista nel sistema teorico ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] per l'abbigliamento.
Il L. - rischiando nei settori, sino ad allora poco frequentati, delle confezioni e della grande distribuzione - seppe valorizzare, modernizzandola, l'attività che il padre aveva avviato mettendo a frutto, a sua volta, le risorse ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia [...] e costituiti in modo che il loro valore sia molto stabile nel tempo. Le c. di resistenze sono generalmente di tipo decadico.
In telefonia la c. di distribuzione è un dispositivo di terminazione di un cavo telefonico che consente di collegare, o ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] , sia tra utenti sia tra posti pubblici.
Infine occorre ricordare anche, tra i nuovi possibili servizi, quello di distribuzione via cavo dei programmi televisivi (CATV) e quello video-telefonico, che potranno trovare sensibile diffusione, quando le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] corso delle trattative per il contratto dei metalmeccanici, chiese una riduzione dell’orario lavorativo da 44 a 40 ore settimanali, distribuite su cinque giorni invece che su sei. In luglio, a Torino gli operai di Fiat, Lancia e Michelin incrociarono ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...