FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] composizione strutturale e spaziale dell'edificio, viene caricata di un valore figurativo estraneo alle opere precedenti; il Centro di distribuzione della Renault a Swindon (1982-83); il sistema di arredo per uffici Nomos per Tecno. Numerose le opere ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel suo Nuovo prospetto delle scienze economiche dedica un'ampia parte all'"azione governativa sulla produzione, distribuzione, consumo delle ricchezze", ironizzando sui "filosofi" (Quesnay e Smith soprattutto) che hanno sostenuto il principio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] «la povertà dei poveri» (Ortes citato da Criscuolo 1987b, p. 123).
Da notare poi la tutto sommato equanime distribuzione geografica degli autori, dove la tanto netta quanto ovvia preminenza ‘napoletana’ era controbilanciata dalla presenza di lombardi ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] spese"; dall'altro per avviare l'attività su di una scala minimamente consistente fu necessario da subito saldare produzione e distribuzione. In concomitanza con il lancio sul mercato della robiola Galbani, il G. aprì un magazzino di smistamento e di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] magazzini, strumenti di prima necessità, soprattutto per l'editoria scolastica, onde garantire il rapido approntamento e la distribuzione di grandi quantità di libri in tempo utile e con breve preavviso. Particolare peso acquistarono nell'ambito del ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] formalmente con atto del 14 febbr. 1569. Non se ne stamparono copie "da camera", ma solo "portatili"; fu messo in distribuzione nei primi mesi del 1569.
A Roma continuavano le divergenze tra il Manuzio e il "Popolo romano", e tanto si acuirono ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] si nutriva di idee a contatto con gli artisti e tuttavia si appoggiava all'industria tessile e alla distribuzione. Non le parve realistico sfidare subito gli atelier parigini, e preferì entrare prudentemente nella professione.
Acquistò notevoli ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] chiamata polodia terrestre. La non coincidenza tra p. vero e p. d’inerzia è connessa con la diversa distribuzione delle masse che costituiscono la Terra, le quali non sono disposte simmetricamente attorno all’asse di rotazione terrestre. Allo ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] disciplina, al fine di attenuare quanto più possibile la doppia imposizione, ha previsto la tassazione in capo alla società del reddito prodotto e un meccanismo di esenzione parziale da imposizione sui dividendi al momento della distribuzione. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] -Fish Tunnel (82 km) e il Wapadsberg Tunnel (51 km), venti centrali idroelettriche e una grande rete di canali di distribuzione. Il più ampio dei bacini artificiali, il Hendrek Verwoerd, già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...