OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] di aiuti, le loro finalità, le tecniche usate, i termini e condizioni finanziarie e la distribuzione geografica. Preoccupazione primaria del DAC è un'equa distribuzione fra i paesi dell'onere degli aiuti.
Meno di due anni dopo la creazione dell'OCSE ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] equazioni alle differenze finite non omogenee, ibid. (1954); L'economia moderna di fronte al problema della distribuzione (1965); Introduzione al volume Essenza e limiti del marginalismo nelle teorie economiche, Atti della 10ª Riunione scientifica ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] agricole, ma che egli seppe sostenere con investimenti in poderose e capillari strutture di trasporto, immagazzinamento e distribuzione sia in Italia, sia in Argentina e negli Stati Uniti. Il Ferruzzi espandeva progressivamente i suoi interessi ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di Napoli al fine di svolgere azione calmieratrice contro il monopolio elettrico privato nel settore della produzione e distribuzione dell'energia elettrica. Il soggiorno napoletano gli offrì anche l'occasione per rivelare le sue capacità tecniche a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] della produzione, in capo alla società che lo ha realizzato e solo parzialmente in capo ai soci in sede di distribuzione del dividendo. A tale proposito, gli u. erogati partecipano alla formazione del reddito dei soci come dividendi nella misura in ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] periodo, può non esserci il tempo per sviluppare tali strategie. Questo in genere accade quando il costo di acquisizione/distribuzione delle informazioni è elevato e la necessità di sviluppare le strategie di lungo periodo non è stata prevista in ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] dette ''di copertura'' e ''di qualità'' − condotte su campioni rispettivamente formati da 65.000 persone e 9000 famiglie, rispettivamente distribuite su 85 e 90 comuni. I risultati di tali indagini saranno per la prima volta pubblicati in un apposito ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] 'arco dei mesi estivi, dagli anni successivi c'è stato un accorciamento della durata delle vacanze e una loro distribuzione in due o più periodi di diversi momenti dell'anno) e la continua innovazione delle località turistiche esistenti, innovazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] i dati statistici fondamentali:
Degni di rilievo sono anche i risultati del censimento 1936 per quanto riguarda la distribuzione degl'indigeni secondo la stabilità e secondo le religioni professate.
Da notarsi la diminuzione del numero dei nomadi ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] da farmacisti che con le officine di produzione separate dalle farmacie estendono il loro campo di attività e distribuiscono i loro preparati galenici anche su scala nazionale.
A differenza dell'evoluzione di molti altri settori tecnologici per ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...