Sigla dell'Istituto finanziario industriale, holding finanziaria del gruppo Agnelli. Costituito nel 1927, dal 1935 possiede nel suo portafoglio il pacchetto di azioni FIAT, che rappresenta la partecipazione [...] estere), riguardano il settore editoriale, finanziario, alberghiero e turistico, alimentare, dei materiali da costruzione, della grande distribuzione. Nel 1997 l'IFI e la controllata IFIL hanno acquistato una quota di minoranza dell'Istituto bancario ...
Leggi Tutto
Okonjo-Iweala, Ngozi. – Economista e donna politica nigeriana naturalizzata statunitense (n. Ogwashi Ukwu 1954). Laureata (1976) in Economia presso la Harvard University e con un master in Economia regionale [...] - agosto 2006); dal gennaio 2016 è presidente della GAVI Alliance, partnership pubblico-privata che opera per facilitare accesso e distribuzione dei vaccini nei Paesi in via di sviluppo, e dal luglio 2020 è inviata speciale dell’Unione Africana nella ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] verificate una serie di scoperte, il cui sfruttamento contribuisce per circa il 10% alla produzione mondiale; i giacimenti sono distribuiti in una serie di stati che è possibile raggruppare in una regione dell'Africa settentrionale e una dell'Africa ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. Nei primi anni del 21° sec. sono emersi, come Paesi produttori interessati da grandi volumi d'affari, la Russia ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] superamento delle patologie e delle disfunzioni che possono verificarsi nel mercato in sede di produzione e di distribuzione.
Se sono queste le principali funzioni assegnate allo strumento tributario, si capisce come assuma preminente rilevanza il ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] contemporaneo, in "Il Ponte", 1989, XLV, 1, pp. 47-71.
Vaccà, S., Rizzotti, A., Aspetti dei rapporti tra industria e distribuzione in Italia, Genova 1966.
Verdoorn, P.J., Marketing from the producer's point of view, in "Journal of marketing", 1956 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ricchezza tende sempre più a ripartirsi largamente. La condizione delle classi operaie si eleva il popolo partecipa alla distribuzione della ricchezza in misura sempre crescente (La scienza delle finanze, cit., p. 174).
Nello stesso tempo, in piena ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] a Pearson, da Amoroso a. Vinci, da March a Davies, da Mortara a Benini - per la rappresentazione analitica delle distribuzioni dei redditi e dei patrimoni implicava una parentela ed una comune discendenza delle medesime da un unico ceppo. Per l'un ...
Leggi Tutto
Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, [...] elemento costitutivo essenziale della scienza economica neoclassica. M. vi espose la sua teoria del valore, del prezzo e della distribuzione che non ha precursori, tranne in H. Gossen, la cui opera però non era ancora stata riscoperta da Jevons ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] in pochi anni in certi paesi si ebbe addirittura sovrabbondanza di grano. Sorsero così i nuovi e gravi problemi della distribuzione mondiale del g., del prezzo equo al produttore e al consumatore, e quello delle popolazioni affamate o malnutrite, in ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...