Economista italiano (San Nicola La Strada, Caserta, 1908 - Napoli 1986), prof. nelle univ. di Catania (1939-44), Napoli (1944-73), Roma (dal 1973); socio corrispondente dei Lincei (1970). Si è occupato [...] L'espansione capitalistica (1961; 2a ed. 1973); Valori morali e sociologia del sottosviluppo (1964); Scienza e sociologia (1967); Teoria matematica del bilancio contabile (1967; trad. ingl. 1968); Distribuzione sociale del reddito nazionale (1984). ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] il relativo parametro, mentre, dopo la p., soltanto il manager lo osserva e il governo conosce solo la distribuzione di probabilità (influenzata dallo sforzo). I vantaggi e i costi sociali della impresa pubblica sono associabili a una maggiore ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] chiamare ''ricche'' le quattro aree più sviluppate e di maggiore densità telefonica individuate sopra. In effetti, alla fine del 1993 la distribuzione nel mondo del PNL e del PNL pro capite era tale per cui esse producevano più di 3/4 del totale ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] più influenti sul ciclo del trasporto, fino al punto da occuparsi anche di fasi finali della produzione industriale e della distribuzione dei prodotti, il p. è stato sempre più influenzato dalle loro strategie. Ormai i più grandi operatori del mondo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] cui si accennerà nel prossimo paragrafo, uno dei maggiori approfondimenti è avvenuto nel campo dell'uso del suolo e della distribuzione territoriale delle attività e delle funzioni urbane, a cui sono stati adattati metodi e modelli messi a punto dall ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] una 'filosofia' destinata ad acquistare sempre maggiore popolarità anche fra le piccole imprese, le banche, le società di distribuzione, e nella stessa pubblica amministrazione (v. Becker, 2002). È significativo il fatto che a fine secolo il maggiore ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di x, π(x) uguaglia il n. dei n. primi non superiori a x. Conoscere la funzione π(x) equivale perciò a conoscere la distribuzione dei n. primi. Il problema è uno dei più difficili e a tutt’oggi un’espressione analitica della π(x) non è stata trovata ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] si può far risalire al 1963, quando si sono affermate nuove tendenze di fondo nelle modalità di produzione e di distribuzione del reddito nazionale italiano. Invero gli scambi di merci e servizi con l'estero sono strettamente collegati all'andamento ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città, mirando, tra l’altro, a consentire ai genitori una reale distribuzione dei compiti di cura dei figli, con un sistema di tutele molto più ampio di quello previsto dalle norme preesistenti. ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] conti nazionali fondamentali (il conto della produzione, il conto dell'equilibrio dei beni e servizi, il conto della distribuzione del valore aggiunto). Ogni sistema di contabilità nazionale può esistere anche senza la tavola input-output, ma la sua ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...