Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] tutte o parte delle disponibilità eccedenti le spese). La mancata coincidenza che si verifica quindi fra la distribuzione della spesa e la distribuzione del reddito e la difficoltà di conciliare i termini ai quali i creditori in surplus concedono il ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...] testate del gruppo).
Alla società holding fanno inoltre capo le partecipazioni in società legate ai new media e alla distribuzione (Dada, attiva nel settore dell’intrattenimento via web e mobile, Digicast, attiva nel settore della tv digitale, AGR ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), [...] ciclo economico basato sull'interrelazione del moltiplicatore con l'acceleratore, tentò anche di formulare una nuova teoria della distribuzione del reddito spiegando la ripartizione del prodotto tra salarî e profitti in termini del grado di monopolio ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale statunitense del settore della comunicazione e dell’intrattenimento. Sotto la guida di S.M. Redstone (n. 1923), presidente dal 1987, il gruppo ha ampliato le attività e si è diffuso [...] Television) Networks, Nickelodeon, specializzato in programmi per bambini. È attivo nel settore della produzione e distribuzione cinematografica, dove nel 1994 ha acquisito la Paramount Pictures; il gruppo opera inoltre nell’editoria libraria ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Claudio NAPOLEONI
L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] categoria delle innovazioni, definite come l'introduzione nel sistema economico di procedimenti nuovi nel campo della produzione e della distribuzione della ricchezza.
I problemi che nei tempi recenti si sono venuti ponendo nel campo degli i. possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] analisi del ruolo sociale e produttivo svolto dal settore agricolo e dalle sue componenti nel processo di formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse fasi dello sviluppo. Come disciplina essa ha tardato a prendere corpo e identità, anche ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] pertanto sulla funzione di verosimiglianza p(x, δ) e sulle distribuzioni dei parametri campione che da essa si ricavano. Una s. sono consistenti, asintoticamente efficienti e tendono a distribuirsi normalmente al crescere di N. Applicando questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] del denaro, ch’è immaginario» si separa dall’«economia naturale» che «ha per oggetto il buon’ordine, la buona distribuzione, e l’aumento della roba effettiva» (La vita civile, cit., p. 318). Questa separazione tra economia astratta ed economia ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico che riprende e sviluppa la teoria classica ricardiana. Sia nel modello macroeconomico sviluppato da J. Robinson, N. Kaldor e P. Sraffa sia nello schema a più settori legato [...] investimento in relazione non alla domanda ma al tipo di tecnologia produttiva adottato. Nel modello macroeconomico la distribuzione del reddito tra le classi di agenti è determinata da una successiva definizione della struttura della domanda, mentre ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] periodo che va dal 1960 al 1975 è stata caratterizzata da profondi mutamenti nell'entità, nel livello qualitativo e nella distribuzione geografica della produzione e del consumo di acciaio. L'incremento medio annuo della produzione di a. è stato di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...