Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi [...] da T. Ch. Koopmans e G. Dantzig negli USA; egli stesso osservò che per applicare tale tecnica alla distribuzione delle risorse economiche occorreva basarsi su valori oggettivamente determinati, aprendo così la via a una nuova corrente di pensiero ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] tutte le risorse materiali di produzione, qualcuno dovrà esercitare questo diritto in suo nome, almeno per quanto riguarda la distribuzione e il controllo dell'uso di queste risorse" (v. Hayek, The present..., 1935; tr. it., p. 383).
Si presenta ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] del Nord ha un tasso d'incremento che è soltanto dello 0,9% e l'Europa dello 0,64%.
La p. non è uniformemente distribuita sulla superficie terrestre. Nel 1950, più di metà della p. mondiale viveva in Asia, e solo il 15,8% in Europa (esclusa l'Unione ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] sinistri e D l'importo medio del danno corrisposto dall'assicuratore. La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia nel caso di copertura totale sia nel caso di copertura parziale ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] (ingl. Supply Chain Management) è una disciplina che ha lo scopo di ottimizzare i processi di acquisizione, gestione e distribuzione dei beni di produzione di un’azienda, con il fine ultimo di soddisfare il cliente finale. Nata nel mondo anglosassone ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] impegno, da parte di queste ultime, di riservare alla Edison tutta, o parte, dell'energia prodotta e di astenersi dalla distribuzione nella "zona Edison".
L'inaugurazione di questa politica si ebbe, il 27 nov. 1901, con la partecipazione (per 700.000 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] vento o ad altri mezzi, tra i quali la trasformazione dei rifiuti urbani, consente di prospettare nel futuro una distribuzione territoriale delle fonti di energia più varia e meno lesiva della natura, mentre la qualità ubiqua delle centrali nucleari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il diritto che la giustizia mirano ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici e oneri tra i suoi membri - e a preservare altresì un legittimo equilibrio tra di essi ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] Sicilia, perché la locale direzione regionale di sanità, diversamente dalle direttive impartite, si ostinava a effettuare la distribuzione attraverso canali propri. Inviato un ispettore dell'Endimea in loco, questi si attivò per assegnare il servizio ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] della Montedison. Tra gli scritti: Rapporto tra proprietà, imprese e mano d'opera nell'agricoltura lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L'agricoltura e la riforma agraria (1946); I tipi di impresa nell ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...