Imprenditore francese (n. Champs-Géraux 1936). Uno degli uomini più ricchi di Francia, P. ha posto le basi della sua fortuna nel 1962, quando ha fondato il Gruppo Pinault (diventato leader nel mercato [...] e Novanta il gruppo è cresciuto tanto da essere quotato in borsa. A partire dal 1990 P. si è lanciato nella distribuzione al dettaglio comprando Conforama (ceduta nel 2010), Le Printemps (poi rivenduta nel 2006), La Redoute e Fnac, e cambiando il ...
Leggi Tutto
In contrapposizione all’imposta personale, quella che colpisce la ricchezza (in genere il reddito) per sé stessa e non in quanto appartenente a un dato soggetto, e non tiene quindi conto delle condizioni [...] singoli redditi netti, cui dopo lunga evoluzione giunsero i paesi europei nel 19° sec., fu detto appunto sistema di distribuzione r. delle imposte. Questo sistema evita in genere le doppie imposizioni territoriali, pur non eliminando il pericolo di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] capitali e quindi la convertibilità delle divise.
Finché all'interno di un paese vi è un accordo più o meno esplicito sulla distribuzione del reddito tra i diversi gruppi sociali o il potere politico ha la forza d'imporla, la banca centrale avrà il ...
Leggi Tutto
Piketty, Thomas. – Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento [...] docente di economia presso la École d'économie di Parigi. Specializzato nello studio delle diseguaglianze economiche e della distribuzione della ricchezza, a questo tema ha dedicato vari saggi, tra i quali vanno citati Fiscalité et redistribution ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (n. Plzeň 1919 - m. 1991), direttore dell'Istituto di economia dell'Accademia cecoslovacca delle scienze dal 1963 al 1968. Comunista, membro del comitato centrale del partito [...] in Svizzera. Tra le opere più note: K problematice socialistických zbožních vztahů ("I problemi della produzione e distribuzione nel sistema socialista", 1965); Fakta o stavu československého národního hospodářství (1968; trad. it. La verità sull ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al contrario, i prezzi sono aumentati più fortemente proprio nel periodo 1970-76.
I due successivi aggregati riguardano la distribuzione del reddito: nell'intero periodo 1960-76 i redditi da lavoro dipendente a prezzi correnti sono cresciuti come da ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] e i sindaci e affidare la gestione della società a un commissario governativo, determinandone i poteri e la durata. Circa la distribuzione degli utili, l'art. 2536 stabilisce che qualunque sia l'ammontare del fondo di riserva legale, deve essere a ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] e animali presentano variazioni minori. Oltre che nella quantità di o. prodotti si sono verificate variazioni anche nella distribuzione delle aree produttrici dei vari tipi di semi, come dimostrano gli elevati livelli di produzione, di lavorazione e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] marginale è contenuta nell'opera di John Bates Clark (v., 1902). Secondo Clark esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa fa sì che la quota di reddito di ogni soggetto economico corrisponda al contributo ...
Leggi Tutto
competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] , contenuto innovativo, servizio post-vendita) e quelli che attengono al processo (modelli produttivi e organizzativi, marketing, distribuzione, politiche del marchio). Ma esistono anche, fra i fattori di c. diversi dal prezzo, quelli che riguardano ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...