ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , delle biblioteche" ma soprattutto il "modo in cui il sapere è messo in opera in una società, [...] è valorizzato, distribuito, ripartito e in certo qual modo attribuito" (ibid., pp. 15-16) - concorre a questa operazione. Solo i legami affettivi ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] , da 0,885 g a 0,76 g). Furono battuti nelle zecche di Brindisi e Messina con lo stesso sistema di distribuzioni, ma intorno al 1256 la zecca di Brindisi restò probabilmente inattiva e Manfredi trasferì l'attività nella nuova zecca di Manfredonia.
I ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] citoplasmatici, che determinano sia l’angolo del fuso mitotico e il tempo della sua formazione, sia la quantità e distribuzione delle proteine del tuorlo responsabili della posizione e della grandezza dei blastomeri. A seconda del tipo di s. si ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di un fattore di produzione, eccetto il lavoro, da una produzione all'altra è indifferente; oppure a quella in cui, a distribuzione di risorse e tipi di lavoro costante per tutti gli individui, c'è un individuo per il quale le diverse combinazioni di ...
Leggi Tutto
In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, [...] ricerca scientifica intesa come supporto indispensabile per le innovazioni tecnologiche. Le i., con riferimento alla distribuzione sul territorio, presentano la caratteristica di essere organizzate in reti, a differenza delle attrezzature cosiddette ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] Italia (ISTAT 2001) mostra che le organizzazioni di t. s. attive nel 1999 erano 221.412 (ca. 40 ogni 10.000 ab.), con una distribuzione territoriale disomogenea (51,1% nel Nord, 21,2% nel Centro e 27,7% nel Sud). Il valore aggiunto del t. s. era pari ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Hardin. Quando escludere le persone dall’accesso a una risorsa ambientale contesa è troppo costoso, è probabile che la distribuzione del mercato sia inefficiente. La Tragedia dei beni comuni di Hardin (1968) ha reso noto il meccanismo della non ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] che ricalca in parte quello relativo alla disuguaglianza. Mentre è empiricamente accertato che nei paesi più sviluppati la distribuzione del reddito fra le persone e le famiglie è più equilibrata rispetto a quella esistente nei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] o un sostegno nel caso di espansione o di recessione. Con il secondo si regola il mercato del lavoro e la distribuzione del reddito: in fase di espansione aumenta il prelievo contributivo, il che frena la crescita, e in fase di recessione aumentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] mediante la spesa pubblica. Per Ricca Salerno (Scienza delle finanze, 19213, p. 47), vi è un legame tra la distribuzione della ricchezza e la crescita della spesa pubblica, che è connessa alla crescente disparità economica tra le classi sociali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...