Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni [...] di dimensioni diverse caratterizzate da tecnologie differenti. Si ricorda la ripartizione della società in base alla distribuzione del reddito esposta in Saggio sulle classi sociali (1974). Altre opere: Economie capitalistiche ed economie pianificate ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: le maggiori concentrazioni demografiche sono situate nella parte occidentale del paese, mentre le regioni orientali sono, di fatto, spopolate. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Questo tipo di ricerche, inizialmente, si inserì nel dibattito politico-economico sul modo in cui raggiungere una più equa distribuzione del reddito e della ricchezza, che si era fatto particolarmente animato verso la fine dell’Ottocento e gli inizi ...
Leggi Tutto
Socialista irlandese (Roscarbery, contea di Cork, 1785 circa - ivi 1833), seguace di J. Bentham e R. Owen; è autore di una notevole Inquiry into the principles of the distribution of wealth (1824), considerata [...] proposte nuove forme di impresa a carattere cooperativo e libere comunità socialiste, al fine di migliorare la distribuzione senza preoccuparsi delle possibili ripercussioni sulla produzione. T. non ebbe particolare influenza sui contemporanei ma è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] un finanziamento interno o esterno di un disavanzo pubblico dato. L'alternativa può riguardare 1) una diversa distribuzione settoriale (P.A., economia, estero) delle transazioni finanziarie, per una combinazione settoriale data dei saldi di bilancio ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] e letteratura tendono ad assegnare forme di autorialità individuale, mentre nel caso del cinema e del teatro vi è una distribuzione dell'autorialità fra più soggetti creativi con ruoli diversi. Dal punto di vista della complementarità con i media, il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] la Terra fosse una sfera perfetta, tale quantità sarebbe sufficiente a ricoprirla con uno strato spesso 2650 m. L'acqua dolce è invece distribuita all'incirca per il 76% nei ghiacci polari e nei ghiacciai, per il 23% nel sottosuolo, per lo 0,34% nei ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] , essa non cambia la struttura del segnale così che, se l'accesso multiplo è a divisione di frequenza, anche la distribuzione da bordo verso terra è a divisione di frequenza. Ogni stazione terrestre riceve l'intero segnale multiplo a divisione di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] determinare il p., e quindi, mediante la [2], l’identità del campo, note che siano certe grandezze globali della distribuzione delle cariche: a essa si ricorre, per es., per risolvere il problema generale dell’elettrostatica, in cui le superfici da ...
Leggi Tutto
STANDA Sigla di Società tutti articoli necessari dell’abbigliamento e arredamento, società per azioni fondata a Milano nel 1931 (con la denominazione Magazzini Standard, poi dal 1937 STANDA). Fra le principali [...] , mentre il marchio e i supermarket alimentari sono stati acquistati dalla società Nuova distribuzione. Nel 2001 la S. è entrata a far parte della società tedesca di grande distribuzione Rewe group, che nel 2010 ha deciso di rinominare i magazzini S ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...