Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] . Commentario sistematico, in Nuove leggi civ., 2007, 537 ss.; Volpe Putzolu, G., Le assicurazioni. Produzione e distribuzione, Bologna, 1992; Zampini, G., La previdenza complementare. Fondamento costituzionale e modelli organizzativi, Padova, 2004. ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di acquisire personale già formato e con esperienza nel ruolo» e permette di «ottenere una più razionale distribuzione delle risorse tra le amministrazioni pubbliche nonché economie di spesa di personale complessivamente intesa, dal momento che ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] di prenderne visione e di farne una copia (§ 630g).
Da ultimo, nel § 630h, viene trattata l’annosa questione della distribuzione dell’onere della prova in relazione agli errori nelle cure e nelle spiegazioni. A carico del medico è posto l'onere ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] è una serie di contratti in cui, per esigenze dell’operazione, o differente o non uniforme potere contrattuale, la distribuzione del rischio è esclusa, ignorata o è tale da svantaggiare palesemente una delle parti.
È un dato obiettivo, riscontrare ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] del loro funzionamento: ma per la semplificazione questo non basta. Agire sul numero degli enti e sulla distribuzione delle competenze fra essi può rimediare temporaneamente agli eccessi di complicazione del disegno organizzativo, ma non conduce le ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] di reperibilità (se, ad esempio, il telelavoratore deve fornire determinati servizi al pubblico o alla clientela); altrimenti la distribuzione del tempo di lavoro nel corso della giornata sarà assolutamente discrezionale. Lo conferma l’art. 17, co ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] e molteplici, dall’altro, adatti perciò alle diverse esigenze. I contratti di leasing contengono spesso clausole che distribuiscono i rischi derivanti da un “mal funzionamento” del contratto di fornitura del bene; talvolta in favore dell’utilizzatore ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] lgs. n. 114/1998.
9 Convertito con l. 4.8.2006, n. 248 e rubricato «Regole di tutela della concorrenza nel settore della distribuzione commerciale».
10 Il riferimento è soprattutto a: d.lgs. n. 59/2010; d.l. n. 138/2011, convertito con l. n. 148/2011 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] libro III del c.p.c. riferiscano ai suoi poteri la pronuncia di una sentenza (controversie in sede di distribuzione; contestazione da parte del terzo chiamato a rendere la dichiarazione; decisione sulle opposizioni), non può che trattarsi di momenti ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] i salari, che si prescriveva fossero corrisposti de camera regia, nonché il numero degli ufficiali regi e la loro distribuzione sul territorio.
Il livello più basso, quello del giudicato cittadino, era affidato ai baiuli che esercitavano la loro ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...