Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] precisare, peraltro, che l’assegnazione delle controversie in parola alla sezione lavoro del tribunale, risponde ad un criterio di distribuzione interna all’ufficio giudiziario e non investe profili di competenza (v. Cass., 13.7.2001, n. 9547, in ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] che l'India sono costituite da una serie di macroregioni geografiche in cui le risorse importanti per la civilizzazione sono distribuite in modo tanto equilibrato che ognuna di esse è in grado di assicurarsi la sopravvivenza economica. In questo caso ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] determinata la durata della prestazione di lavoro. Se, invece, nel contratto non è indicata la distribuzione temporale della prestazione, essa sarà determinata giudizialmente con valutazione equitativa. Al lavoratore spetterà inoltre, negli ultimi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] al congresso internazionale di diritto commerciale e marittimo che ebbe luogo ad Anversa; in quell'occasione pubblicò a Torino, e distribuì ai congressisti, il volume Le droit maritime en Italie. Notes do P. B., nel quale trattava degli studi e delle ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] «può anche prevedere l’affidamento del patrimonio del debitore ad un fiduciario per la liquidazione, la custodia e la distribuzione del ricavato ai creditori» (art. 7), nonché «una moratoria fino ad un anno per il pagamento dei creditori estranei ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , per di più per i soli pignoramenti immobiliari). a controbilanciare tale protrazione dei tempi è prevista l’obbligatoria distribuzione parziale tra i creditori di quello che viene versato, ogni sei mesi.
In secondo luogo, anche l’aggiudicatario ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] privare del necessario la collettività, o una parte importante di essa, a causa dell'interruzione dei rifornimenti o della distribuzione del cibo, dell'acqua, del carburante, dell'energia elettrica, o dei mezzi di comunicazione. Fra tali eventi sono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ha originato la corresponsione.
Passando, invece, dai profili sostanziali a quelli processuali, vi sono dubbi in dottrina sulla distribuzione dell’onere della prova in merito ai requisiti di dipendenza e non-occasionalità (cfr. Vallebona, A., Il ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] importanza della banca rispetto all’economia di uno Stato). Il criterio di distinzione delle competenze appena enunciato – distribuzione tra Bce e autorità nazionali in relazione al carattere “significativo” o meno degli operatori – è tendenziale ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] d.l. n. 223/2006 abolisce una serie di limiti e prescrizioni afferenti le attività economiche di distribuzione commerciale e si richiama alle «disposizioni dell'ordinamento comunitario in materia di tutela della concorrenza e libera circolazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...