SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] i Mammiferi, che i maschi fossero positivi e le femmine negative. Anche le farfalle, che hanno gli eterocromosomi distribuiti come gli uccelli, presentano la masserella cromatinica nel s. femminile, come abbiamo detto.
Qualunque sia il significato da ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] del citoplasma noti col nome di microsomi (più precisamente i ribosomi). Di tali granuli J. Brachet ha illustrato la distribuzione nell'uovo e nell'embrione di Anfibî secondo gradienti e la loro concentrazione nelle cellule del labbro dorsale del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nel corso del suo sviluppo, tutti i gradi del regno animale. Nell'embrione, tutte le classi animali vengono a presentarsi distribuite nel tempo". In altri termini, "gli animali sono solo fasi della vita fetale dell'uomo" (ibidem, pp. 291-292).
Rimane ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] corticale, e con x un vettore scelto a caso in questo spazio quadri dimensionale; si assume che x e y siano distribuite uniformemente in [0,1], che e abbia distribuzione uniforme in [0,π/2] e che r sia pari a 0,17. Per ogni vettore di input x si ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] mutazione nulla per questo gene sono aritmiche: i loro voli e i loro canti avvengono a caso e non sono più distribuiti regolarmente nella giornata (fig. 8). Se nel moscerino così aritmico viene trapiantato un frammento di tessuto con il gene per di ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...]
Le lesioni sono caratterizzate da aree di necrosi cellulare più o meno estese in rapporto alla topografia del campo di distribuzione del vaso colpito. Tutte le strutture del sistema n. possono essere colpite da queste affezioni morbose, ma non tutti ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] dello Stato, nel senso di non intervento o di intervento minimo dello Stato sulla stabilità, sullo sviluppo e sulla distribuzione del reddito nazionale.
Politica
Situazione giuridica di Stati che rimangono estranei a una guerra tra altri Stati.
N ...
Leggi Tutto
sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche (Sardegna e Corsica) e, in parte, di talune isole minori toscane o liguri e provenzali. È di tipo piuttosto antico, relativamente [...] -meridionali (Sicilia occidentale, Tunisia-Algeria orientale ecc.) e non alla Corsica; ma il fatto che tale distribuzione localizzata riguardi specialmente gruppi stenoeci e poco mobili, mentre gruppi di più ampia ripartizione, come molti Vertebrati ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] rilevato e usato per la ricostruzione delle immagini. La RM fornisce immagini dei diversi organi e strutture che si basano sulla distribuzione nel loro contesto dei nuclei mobili contenuti nell'acqua e nei lipidi. Il grasso, il midollo osseo e l'osso ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] è stato costruito da Montague e collaboratori in un'arena artificiale in cui il campo di fiori simulato seguiva le distribuzioni di nettare nei fiori gialli e blu utilizzati nei miei esperimenti originali (Real, 1981), ossia fiori blu contenenti 2 μI ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...