DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] a diversi funzionari.
Un tale accordo trovò tuttavia a Venezia cattiva accogliqnza: se infatti la prassi ammetteva la distribuzione di regalie a privati, la consegna di una forte somma direttamente nel "Casnà" (cassa) del monarca ottomano era ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] e Orazio Micheli, quando compisse vent'anni.
Il D. stabilì che dopo la sua morte, ogni anno, fino al ventesimo di Teodoro, fosse distribuita ai poveri la somma di 50 scudi d'Italia, elemosina che i curatori e tutori potevano moderare ogni anno a loro ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] sia per il numero sia per le fonti citate. Si tratta di progetti di fontane pubbliche, sistemi chiusi di distribuzione dell'acqua, esperimenti con sifoni, alambicchi doppi per lavorazioni alchemiche, vasi per due o più liquidi. Si è giustamente ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] l'opera del C. ci è pervenuta in tre versioni diverse per il contenuto, per l'impostazione generale e per la distribuzione della materia: di esse rimangono da chiarire i rapporti e le eventuali influenze reciproche.
La Cronaca ci èstata conservata in ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] del settore elettrico, in una politica di diversificazione non correlata in vari ambiti, tra cui quello alimentare e della distribuzione. Nella seconda metà degli anni Sessanta l’Italpi, una finanziaria del gruppo, controllava il 50% della Pavesi, il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , uscì a Roma anche il poemetto Il pollajo, iniziato già sotto il governo papale, in cui il D. proponeva la distribuzione agli indigenti di mille rubbia delle terre incolte dell'Agro romano, da destinare alla pollicoltura e all'istituzione di duemila ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] degli axolotl per effetto della somministrazione di glandola tiroidea, ibid., pp. 114-134; Sulla presenza, distribuzione e vie di eliminazione dell'ormone tiroideo (tiroxina) nell'ipertiroidismo sperimentale ed osservazioni analoghe sul comportamento ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 1965, pp. 14 s., 162, 168; Design Italia, 1966, n. 1, pp. 9, 13, 19; A. Morello, Rapporti tra il design e la distribuzione, ibid., p. 23; Un racconto per immagini in movimento, ibid.,n. 2, pp. 34-39; Qualcosa si muove nel design per la casa, ibid.,nn ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] al Regno di Napoli (Napoli 1787, senza firma, e 1788). L’obiettivo della ‘pubblica felicità’ nel senso di una migliore distribuzione del reddito e di una più razionale utilizzazione delle risorse venne affrontato in quest’opera con l’approccio dell ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] di cordami e utensileria; abbienti e, talora, assai ricchi i mercanti greci e turchi che, forniti da Costantinopoli, monopolizzano la distribuzione di quanto il paese non sa o non può produrre. Storica la seconda parte: prese le mosse dal "modo" con ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...