DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , esprimeva la novità della visione e del progetto. È vero che a smussare possibili attacchi il D. avvertì come nella distribuzione degli argomenti avesse "avuta, più gran parte il caso, che altro". V'era stato però anche "qualche motivo di ragione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di che impiegarsi per vivere". Stando così le cose, invano si cercava di risolvere il problema con la distribuzione di elemosine: "Ogni elemosina gratuita sarà sempre perniciosa allo Stato" (Saggio sugli oziosi e mendici). Le risorse amministrate ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] al Vasari di tutto il piano inferiore, è di chiara origine serliana, mentre tutta la composizione, a partire dalla distribuzione pianimetrica, e le due facciate (quella verso l'estemo e quella verso il giardino), caratterizzate dal risalto delle ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] paese, come sostenevano le magistrature interessate alla conservazione dei loro privilegi, bensì in primo luogo nella cattiva distribuzione della ricchezza (un terzo della quale era concentrata nelle mani degli ecclesiastici), e in secondo luogo nei ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] è racchiuso da un tetto a profilo arrotondato. Edificio a blocco, costruito intorno a una corte, presenta una distribuzione interna piuttosto complessa: nella parte bassa appunto uffici, magazzini e locali di esposizione, poi tre piani superiori di ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] associò Bino Cicogna per la San Marco Film, assumendo il controllo totale della produzione e lasciando alla Paramount solo la distribuzione in America. La pellicola incassò quasi un miliardo di lire in meno di ciascuno dei tre titoli precedenti.
Il ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Moro e della formula di governo, Donat-Cattin non mancò di lamentare l’insufficiente considerazione avuta, al momento della distribuzione dei ministeri, nei confronti della sua corrente, senza la quale la DC «sarebbe nient’altro che un partito ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] nazionale del primate G. Laski, appoggiò le rivendicazioni della piccola e media nobiltà e, grazie a una saggia distribuzione delle cariche, introdusse alla corte un gruppo di cortigiani a lei devoto. Fra questi furono il maresciallo del regno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] continuarono a usare il sistema della commenda e a raccomandare i loro clienti.
Eliminato qualche abuso, continuò tuttavia la distribuzione dei benefici e delle dispense: B. XII nominò direttamente i titolari di trecentoventotto vescovati o abbazie e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di non aggravare la frattura tra i "tribunalisti" e i "quirinisti", fu il solo a candidarsi alla carica. Avendo distribuito, come esigeva la tradizione, parecchio denaro tra i patrizi "poveri", il 31 maggio 1762 fu eletto doge con una votazione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...