TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. Per la rete stradale e la distribuzione degli abitati, v.: B. T. Taracena-Aguirre, Las vias romanas en España, in Crónica del III Congr. Arq. del Sudeste esp., Murcia ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] Pordenone, Museo civico, Viaggio di Roma li 2 aprile (1835); Discorsi letti nella I.R. Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione de' premii il dì 4 ag. 1822, Venezia 1822, pp. 95, 97; Discorsi letti… il dì 3 ag. 1823, ibid. 1823, p. 72 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] un Nord debolmente popolato, meno dinamico e con rilevanti condizionamenti ambientali. Questi contrasti si riflettono sulla distribuzione della popolazione, concentrata nella fascia litoranea delle regioni meridionali.
Tra le città spicca, per peso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] per il 15,7% alla formazione del prodotto interno lordo (2008). Morfologia e clima condizionano la distribuzione delle colture, concentrate in 4 zone agrarie: quella costiera centro-settentrionale atlantica e mediterranea (cerealicoltura intensiva ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] nella semplicità della scena e dei mezzi espressivi adoperati, possono raggiungere risultati di rara efficacia artistica nella distribuzione delle figure, nell’armonia dei colori, nella scioltezza dei tratti.
Tuttavia, per la valutazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] polverizzata, invece, la rete commerciale al dettaglio (con oltre 5600 esercizi, contro i 5100 del 1981), dove la grande distribuzione non arriva a 20 unità, per di più con superficie di vendita e numero di addetti inferiori ai livelli tipologici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] sociali: la viabilità soffre ancora di una inadeguata rete intercomunale; i sistemi scolastico e sanitario presentano una distribuzione territoriale piuttosto disomogenea. Nel 1983 è stata inaugurata l'università di Potenza, la quale conta 4 facoltà ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] presente di 341.990 ab., e una popolazione residente (legale) di 352.205 (m. 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; b ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , come degli edifici di culto, è a pianta circolare. Le case avevano una struttura perimetrale di robusti pali, sui quali si distribuiva il carico del tetto, costruito a travi incrociate e sorretto al centro da un montante o, come a Woodbury, da ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da cui si accede ad un atrio interno (chūmon), che collega i due bracci delle verande perimetrali (kairō). Gli edifici interni sono distribuiti secondo un asse N-S: a destra del chūmon è l'"aula d'oro" (kondō), a sinistra una pagoda (tō), mentre all ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...