CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] sommitale delle torri. Il sistema di approvvigionamento idrico, solo parzialmente esplorato e ormai compromesso nei terminali della distribuzione, è uno degli aspetti tecnologicamente più avanzati e nuovi di Castel del Monte. L'acqua piovana raccolta ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] usati nei c. edilizi.
Macchine e attrezzi per calcestruzzi. - Oltre alle centrali di betonaggio e alle pompe di distribuzione, di cui si è parlato in precedenza, si adoperano ancora nei piccoli e medi c., betoniere discontinue di piccola ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] nel mondo. Nel progetto il tema della trasparenza, l'edificio come entità topologica e organismo zoomorfo, una distribuzione delle funzioni che esalta la semplicità quasi naturalistica di progressiva fruizione dalla foresta d'ingresso alle strutture ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] le numerosissime altre opere ricordiamo: l'industria INMOS presso Newport, Galles (1979-84); il Centro di produzione e distribuzione delle Manifatture Fleetguard a Quimper, Francia (1981) e i Laboratori e uffici della PA Technology, a Princeton (1984 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] spazi interni, coperti da crociere quadrate su semipilastri e quarti di pilastri cilindrici, e nella forma e distribuzione delle torri della ricostruzione proposta da Agnello (1935). Scavi recenti hanno infatti rivelato le fondamenta delle torri ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a seconda delle necessità statiche della costruzione, poiché in questo genere di muratura è il telaio in legno che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] piano, come appunto Peghia, dimostra che l'isola di C. era ormai pienamente inserita nella rete della grande distribuzione commerciale di manufatti marmorei e, come tale, rifletteva le voci anche più particolari e aggiornate della scultura di ambito ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] per i canonici più giovani, per i diaconi, e per i parvi canonici e per il resto dei coristi. Nei monasteri la distribuzione dei posti a sedere era più semplice. L'abate e il priore sedevano di solito all'estremità occidentale e normalmente non vi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] quattro campate della nave maggiore si ripete nel transetto e nello stesso coro. La razionalità della distribuzione planimetrica risulta evidenziata anche dall'esterno, emergendo il corpo principale della fabbrica dal blocco compatto rettangolare ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] e rappresentazioni di animali. Non risulta chiara la volontà narrativa all'interno del primo gruppo, mentre lo è la distribuzione dei tre cicli sulle pareti dell'edificio. Il ciclo dell'Infanzia di Cristo, noto solo attraverso descrizioni antiche ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...