superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] della temperatura, indicando una preferenza per una distribuzione spaziale allargata. I valori della viscosità dinamica L’4He, invece, ha spin zero e obbedisce alla statistica di Bose-Einstein: ogni stato quantistico può essere occupato da ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] elettrica continua a contatto con una soluzione contenente ioni puntiformi di carica opposta. Utilizzando la statistica di Maxwell-Boltzmann, la distribuzione N(z) degli ioni (supposti di una sola specie) in direzione perpendicolare alla superficie è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] stabile. Poiché tali reti sono affini ai modelli di meccanica statistica (per es. al modello di Ising per il magnetismo) .
Una variante della precedente scelta è quella delle basi di dati distribuite, in cui la base dati è ancora gestita da un unico ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geofisico il meccanismo dei ghiacciai, il geografo studia la distribuzione dei vulcani e dei ghiacciai alla superficie terrestre e la fisionomia dei paesaggi che ne derivano. La statistica esamina - elaborando criticamente dati e indici numerici - l ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] si perde molto rapidamente e ciò rende impossibile, se non in termini statistici, la previsione dello stato di tali parti, noto quello all'istante competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzione di individui mutanti centrata su una o ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] Questo in genere accade quando il costo di acquisizione/distribuzione delle informazioni è elevato e la necessità di sviluppare previsione non si pone), è possibile, su base statistica, prevedere il comportamento di opportuni aggregati e stabilire ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica segna l'inizio della moderna biometria (v. App. IV e V di età. In questo caso la popolazione è descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] dei dati osservazionali o sperimentali con rigore statistico. In questo contesto si afferma il ruolo corso di diverse patologie è possibile controllarne le variazioni e la distribuzione quantitativa. Un uso comune è il calcolo dei linfociti T ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] per quanto caotica, ammette anche una soddisfacente descrizione statistica: esiste una misura di probabilità invariante, detta misura fisica (o di Sinai-Ruelle-Bowen), che determina la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di fuori ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] quando il gradiente è chiaramente individuabile ed è statisticamente significativo (cioè non dovuto al caso), l' u. anatomicamente moderni dall'Africa. In realtà la sola distribuzione dei colori di questa mappa genetica non escluderebbe l'Australia ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...