Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] al turismo.
La tab. 1, elaborata in base ai dati dell’Istituto Provinciale di Statistica (2006: 108-122), fornisce indicazioni sulla distribuzione di tedesco, dialetto tedesco, italiano e dialetto italoromanzo attraverso i principali contesti d’uso ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] sui corpora. Un primo dato interessante riguarda la distribuzione della parola studiata nei vari domini rappresentati nel in JADT 1995. III. Giornate internazionali di analisi statistica dei dati testuali, Consiglio nazionale delle ricerche (Roma 11 ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] infine da /pː/; le occlusive /dː/ e /gː/ detengono le ultime posizioni per frequenza statistica (Albano Leoni & Clemente 2005).
Sulla distribuzione dei fonemi occlusivi dell’italiano vigono alcuni vincoli contestuali. Tutte le occlusive possono ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] capitano 1, 2, 3 volte, ecc.), e tracciando la distribuzione del numero di lemmi che corrispondono a ciascun livello di per un panorama più ampio ma accessibile di vari metodi statistici applicati all’analisi del linguaggio, incluso lo studio della ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] della q. (assicurazione di q., analisi del valore, statistiche ecc.). La certificazione di q. è divenuta uno strumento per le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi oggettivi e soggettivi che caratterizzano la q ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] ’ecologia particolare, cioè si mostrano adatte a determinate condizioni ambientali. Naturalmente, il quadro che risulta dall’indagine statistica eseguita su un’associazione si riferisce a una fase più o meno stabile, ma non stazionaria, del mantello ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 Guida della Carsia Giulia, Trieste 1929; E. Boegan, La distribuzione e la densità delle grotte nella Venezia Giulia, in Le grotte ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] contesti in cui appare, ovvero, come si dice, la sua distribuzione, ma le funzioni che può assumere e la possibilità che ha Tra le tecniche matematiche di cui il linguista si serve, la statistica è la più antica, ed è quella che continua a prestare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] decifrare doveva essere di circa novanta lettere.
Altri calcoli statistici del genere furono eseguiti da altre figure notevoli quali Ibn per completare la distribuzione delle lettere nel testo deve approssimarsi alla distribuzione delle lettere nella ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...