DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] avvalere dell'ausilio di altre scienze, come la politica, la statistica e anche le scienze naturali, sostenendo peraltro che il fondamento In quest'ottica affrontò il problema della distribuzione della ricchezza, che adeguatamente risolto avrebbe ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] di riviste come l'Antologia e gli Annali universali di statistica, sollecitato dal ministro delle finanze G. D'Andrea, essere quello dell'"economica e spontanea distribuzione delle cose godevoli", cioè un'equa distribuzione tra tutti gli uomini (Di ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] giusti e accettabili, quanto la loro distribuzione: essi, infatti, divengono intollerabili non e del suo carteggio con L. Muratori, in Giorn. degli economisti e Annali di statistica, n. s., XVII (1958), pp. 638-661; Id., Una memoria sulla Pantelleria ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] un biennio (Venezia, Arch. dell'Accad. di belle arti, Statistica dei pensionati dei Comuni, 1823, doc. cit. in Miotti, 19 ag. 1876); A. Caimi, Relazione letta in occasione della distribuzione dei premi per l'anno scolastico 1875-76, in Atti della R ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] di S. Giorgio scritta da Carlo Cuneo (Annali universali di statistica, marzo-aprile 1843) aveva sostenuto - contro il parere dell 1855); progettò una cooperativa per l'acquisto e la distribuzione di generi alimentari tra i lavoratori, capace anche di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] . 700-713) che gli permise, anche su base statistica, di stabilire che la spina trocleare inferiore consegue a della cartilagine della plica semilunaris. Muscolo ciliare nei negri. Distribuzione del pigmento del globo oculare, Torino 1887).
L'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] italiane: Venezia 1873; Napoli 1883); Nella solenne distribuzione de' premii agli allievi dell'Instituto civico Bellini 85; S. La Salvia, Giornalismo lombardo: gli "Annali universali di statistica" (1824-1844), Roma 1977, ad indicem; L. Neppi Modona ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] qualità di esperto legale, della commissione (Deputazione della statistica industriale) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta economica degli occupati assidui, e ne calcola la distribuzione fra l'intera popolazione. Il reddito naturale ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] sociale con il quale si poteva correggere anche la distribuzione delle ricchezze.
Per il C., infatti, la l'offerta di Bodio di entrare a far parte dell'Ufficio di statistica del ministero dell'Agricoltura. In quell'anno aveva inutilmente concorso, a ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di amministrazione delle Imprese per la distribuzione di energia elettrica e del Cotonificio Valle cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giornale degli economisti e Rivista di statistica, s. 3, XXIII (1912), vol. 44, pp. 548, 550 s.; R ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...