OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] stocastico e che fornisce una più completa descrizione statistica, è invece ancora difficilmente calcolabile; tuttavia molti di turbolenza e di mescolamento che spesso hanno una distribuzione discontinua e sporadica nei mari, come pure i processi ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] per la soda Solvay, coll'intesa che verranno smontati e distribuiti ai vincitori tutti gli impianti che portano a superare la stato di cose per cui la Cina fosse governata da uno statista "in rapporti amichevoli" con Tōkyō. Al momento dell'attacco su ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] .
R. Wolf a Berna nel 1852, facendo la statistica delle osservazioni delle macchie solari dal tempo della loro scoperta come quelle del calcio e dell'idrogeno, e rilevarne la loro distribuzione e i loro movimenti sul disco solare. Il posto che spetta ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] Questo in genere accade quando il costo di acquisizione/distribuzione delle informazioni è elevato e la necessità di sviluppare previsione non si pone), è possibile, su base statistica, prevedere il comportamento di opportuni aggregati e stabilire ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] seguenti dati, espressi in miliardi di tonnellate, indicano la distribuzione, fra i varî continenti, delle riserve di carhon di queste cifre sono approssimative, perché manca una statistica del consumo.
Il prezzo del carbon fossile in Italia ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] mettevano in valore i beni e il danaro che l'imperatore distribuiva ai principi e ai grandi. Qualche nome di commercianti latini ci per la scelta delle misure, per la loro elaborazione statistica più moderna, è quello del Reicher. Questi inoltre fece ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] %; 2) che non c'è sufficiente evidenza statistica a favore della proposizione che i nuovi prodotti abbiano causato un forte trend ascendente nei consumi. Aggiunge inoltre che altri fattori di trend, come la distribuzione per età della popolazione, la ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica segna l'inizio della moderna biometria (v. App. IV e V di età. In questo caso la popolazione è descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] (esclusa la Cina, che è uno dei maggiori produttori, ma per la quale mancano le statistiche); nel 1926 fu di q. 5.670.000, dei quali q. 5.045.000 di aspi: la prima di tre a quattro distribuiti circolarmente ed equidistanti fra loro, sui quali sono ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] dei dati osservazionali o sperimentali con rigore statistico. In questo contesto si afferma il ruolo corso di diverse patologie è possibile controllarne le variazioni e la distribuzione quantitativa. Un uso comune è il calcolo dei linfociti T ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...