Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] per kmq. In tutte e tre le zone la popolazione si distribuisce particolarmente lungo i fiumi e sulle rive dei laghi, in genere di Leningrado, sia in Siberia e in altre regioni; la statistica del 1910 dava ben 122.500 Finni nel solo distretto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e nel 1934 di q. 13,4). La superficie a grano è distribuita abbastanza uniformemente, ma le plaghe dove questa coltura è più intensiva e in Umbria, Milano-Roma 1933; C. Mazzetti, Rassegna statistica dei combustibili italiani, IX: Umbria, ivi 1934; G. ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] di utilizzazione del personale docente, ma anche alla distribuzione più o meno capillare delle istituzioni scolastiche sul del concetto stesso di indicatori (insieme di dati statistici funzionali alla valutazione della qualità dell'educazione) e ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] la Eagle Lion e la Republic sono le tre case che hanno distribuito il maggior numero di film. Circa il 25% della produzione complessiva di quei fattori così difficilmente ponderabili per via statistica e sperimentale.
Tra i criteri essenziali citiamo ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] , ecc.), mentre si rimanda alla voce universo per tutto ciò che concerne la statistica stellare e cioè le stelle considerate nel loro complesso (p. es. nella loro distribuzione nello spazio, ecc.). Divideremo il nostro studio in tre parti, dedicate ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] deficienti, per quanto alcune notizie risalgano già al sec. XVI. La più recente statistica (Sapper, Vulkankunde, 1927) ne annovera una cinquantina, distribuiti in quattro serie, ciascuna delle quali comprende poi un numero molto maggiore di vulcani ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] centri nei punti della curva or ora detta. Ma essi sono già automaticamente distribuiti in ∞1 varietà di ∞1 elementi raccordati, onde si può dire nella matematica finanziaria e nella statistica matematica.
Equazioni integro-differenziali.
52 ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] in genere (uffici individuali, sale per contabilità, statistica, disegno, ecc.), debbono applicarsi criterî utilitarî come cornicioni e in generale apparecchi che modifichino la distribuzione del flusso luminoso, spiegano la grande importanza che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] si perde molto rapidamente e ciò rende impossibile, se non in termini statistici, la previsione dello stato di tali parti, noto quello all'istante competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzione di individui mutanti centrata su una o ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] dovevano essere cedute al fondo statale, creato appositamente per distribuire le terre a chi ne era privo. L'estensione piedi con una dipodia; più raro è l'uso del dattilo. Secondo la statistica di A. Švābe l'85-90% di tutti i canti è formato da una ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...