LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] La lana è tratta dal vello deposto sul tavolo di cernita e distribuita, secondo qualità e finezza, in varî panieri. Un operaio può sono frequenti gli spostamenti da un campo all'altro, e la statistica è malsicura. È certo che verso il 1927-28 si è ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , Le casse di risparmio nel 1928, in Riv. Bancaria, 1929; M. de Vergottini, Su la distribuzione geografica dei depositi a risparmio in Italia e Ricerche statistiche sugli istituti di credito in Italia, in Boll. dell'Ist. Stat.-Ec. di Trieste, 1929; G ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ebraico (p. 375); Condizione giuridica degli Ebrei (p. 379).
Distribuzione degli Ebrei nel mondo.
Solo per alcuni paesi si hanno dati ufficiali di quello che si potrebbe pensare. Le statistiche per questo carattere nei diversi gruppi ebraici hanno ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] senza dubbio all'Italia. Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica, la vite è coltivata in Italia su circa 3.900.000 del 3% della loro superficie agraria e forestale.
La distribuzione della coltura e della produzione dell'uva e del vino ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tutto il sec. XIX e fino ai nostri giorni. I dati statistici relativi, per i due censimenti borbonici del 1815 e 1848 e furono scavate senza una norma fissa o rituale, e distribuite nella necropoli senza regolarità, mancanti assolutamente di stele o ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , dispense, ecc. Non esistevano canoni fissi circa la distribuzione dei singoli ambienti. Il selāmlik era disposto attorno a una più antichi censimenti del 1861 e del 1871. Una statistica particolareggiata si trova nel censimento del 1881; in quello ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] notizie sociali e politiche sulla composizione e la distribuzione delle tribù principali dell'‛Asīr e del Yemen di Gerusalemme) 1909-1910, Parigi 1910, pp. 287-320. Statistica dei cristiani melkiti in C. Korolevskij, Histoire des patriarcats melkites ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] nel principio di equipartizione dell'energia (v. meccanica statistica).
Accanto al principio di Hamilton e a varie sue tramite di un certo numero di parametri dipendenti dalla distribuzione delle masse (coordinate baricentrali, momenti d'inerzia, ecc ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 1 elettroni si può identificare con l'azione di una distribuzione sferica di elettricità negativa circostante al nucleo, la cui a
Le g1, g2, g3,... sono costanti dette pesi statistici, eguali al numero dei modi nei quali è possibile realizzare i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geofisico il meccanismo dei ghiacciai, il geografo studia la distribuzione dei vulcani e dei ghiacciai alla superficie terrestre e la fisionomia dei paesaggi che ne derivano. La statistica esamina - elaborando criticamente dati e indici numerici - l ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...