(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'animo, come dalla politica che è prudente valutazione e distribuzione degl'interessi e dei beni comuni. La corruzione dell'umana , delle cause della criminalità, degli accertamenti di statistica criminale, con lo studio dei provvedimenti più idonei ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] destinati pascoli naturali estesissimi (3,8 milioni di ettari) ben distribuiti in tutte le provincie. Eccetto che per gli equini (3 solo stato di Quebec. Stando poi all'ultimo annuario di statistica, la popolazione cattolica dal 42% com'era nel 1921, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura del Centro Studi TCI, Milano 1995.
ISTAT, Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari. Dicembre 1992, Roma 1995 oltre il 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] isolate che in grandi città. Il 56,7% della popolazione appare infatti distribuito in comuni con meno di 2000 abitanti, il 16,4 in comuni scuole civiche cèche e slovacche (non distinte dalle statistiche ufficiali). Per le altre nazioni il rapporto è ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 690.000 e 4.960.000. Oggigiorno, sebbene manchino statistiche più recenti, il reddito è diminuito circa di 700.000 000.
Le fabbriche di birra, nel 1924-25, ammontavano a 145, per metà distribuite nell'Alta (n. 53) e nella Bassa Austria (n. 20), dove ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] greve (arrondissement di Dixmude 113).
Se della popolazione così distribuita si voglia poi fare il confronto coi primi tempi cui la più notevole è quella della Commissione centrale di statistica con 52.000 voll. Anche le università di provincia sono ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] meglio di carta in un bagno di colla animale che si distribuiva alla superficie delle due facce del foglio e che, dopo durante la guerra e la lunga crisi del 1921; nell'anno 1927 le statistiche davano 26.243 operai: per il 69% uomini e per il 31% ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] . Le figure 46 e 47, che vogliono costituire anche un esempio di rappresentazione grafica delle statistiche ferroviarie, indicano in qual modo si distribuisce in Italia, durante le diverse stagioni dell'anno, il movimento delle merci e quello dei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] più popolose e industri provincie del regno. Le imprese sono distribuite un po' dappertutto nel territorio del comune; v'è Riva nel De magnalibus urbis Mediolani ha molte notizie statistiche sulla città alla fine del Duecento. Il trecentesco Pietro ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] quale necessaria filiazione, ulteriori applicazioni collassoterapiche.
Diffusione. - Le statistiche dimostrano che la tubercolosi, pure essendo diffusa su tutto il globo, v'è inegualmente distribuita. Essa è soprattutto frequente fra i popoli che da ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...