OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] di lunghezza T ≪ τ che rappresenta solo una cella nello spazio delle fasi, in cui i fotoní sono distribuiti secondo la statistica di Bose-Einstein. La varianza della distribuzione è 〈(Δn)>2 = 〈n> [1 + 〈n>].
b) Se T ≫ τ le fluttuazioni di I(t ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] resta così associata una perdita aleatoria Lδ, avente una distribuzione di probabilità determinata da P. Se si considera invece d. [Θ, Δ, Lδ(ϑ), P] a cui si aggiunge il modello statistico [Z, Qϑ], e si sappia che il risultato osservato è z. Secondo l ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] spaziale e temporale e per un maggior peso dell'aspetto statistico. Sintomo di questo processo è la trasformazione - anch' equilibrio qui bisogna intendere un clima, cioè una distribuzione dei valori delle varie grandezze atmosferiche avente indici di ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] dei piccoli bacini lacustri disseminati al disopra dei 2000 metri. Una statistica è stata fatta per la Venezia Tridentina e da questa si può delle Alpi Occidentali, Centrali e Orientali, con distribuzione assai varia, tale che permette di trarre anche ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Le piogge raggiungono appena i 400 mm. annui, distribuiti in circa 70 giorni piovosi, per la maggior parte invernali misura; mette la poesia a servizio della propria opera di statista e di riformatore, a servizio della patria e dell'educazione: ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] piante; 61 mila ha. nel quinquennio 1925-29) e si distribuiscono quasi tutti nel Levante (Valenza, Castellón): la produzione diede km. (contro 5500 circa in Italia).
Secondo le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 278.795 rimpatrî.
I 1.292.159 italiani che, secondo l'annuario statistico del cessato Commissariato dell'emigrazione, erano emigrati in Brasile dal 1876 al 1925 così si distribuivano per ragioni di provenienza: Veneto (383.701); Campania (170.646 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (9,9%), a 11.891.143 nel 1930 (9,7%). La loro distribuzione è quanto mai interessante: sono gli stati del Sud quelli che comprendono la maggior the Census: Census of the United States, rilevamento statistico effettuato ogni 10 anni, a partire dal 1790 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la percentuale si modifica straordinariamente, facendo di Buenos Aires, praticamente, l'unico mercato di distribuzione delle merci importate. Ecco la statistica, per lo stesso periodo:
Anche per i passeggeri succede lo stesso: l'immigrazione usa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -hoi (aeroporto); Yün-nan (aeroporto): Amoy (aeroporto e idroscalo).
Distribuzione e densità della popolazione. - Come abbiamo visto sopra (v. Dati statistici, censimenti), la distribuzione della popolazione in Cina è piuttosto incerta: diamo qui le ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...