Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] dama di compagnia, l’addetto alle pulizie finiva di essere chiamato scopino, il portavitto diventava un addetto alla distribuzione dei pasti, i piantoni erano assistenti alla persona, in attesa di riqualificarsi come care givers, i generici lavoranti ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] clarinetti, flauti e tamburi turchi, i malati danzavano fino all’esaurimento e alla guarigione.La zona geografica specificava la distribuzione della malattia: ciò che al Nord (Francia, Germania, Austria) era chiamato ballo di San Vito, al Sud (Puglia ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] o di Gauss, detta anche curva normale o a campana), curvatura gaussiana (o di Gauss → superficie) e distribuzione gaussiana (o di Gauss → distribuzione normale) a Friedrich Wilhelm Bessel (1784–1846) e Immanuel Lazar Fuchs (1833–1902), che hanno dato ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] , lombardi e meridionaliSi può dunque riassumere che, sul piano della diffusione, prevalgono i cognomi rarissimi e, quanto alla distribuzione, i cognomi di questo tipo si riscontrano prevalentemente a Milano e in Lombardia, oppure in Sicilia e nel ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] , tal quale come la poesia: scatto e precisione nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e strategia, slancio e mobilità e tensione nella frase, agilità e duttilità nello spostarsi da un registro all’altro ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] in campo. È, in effetti, un autentico “secondo uomo”. A proposito di giallo, doppio giallo e rosso direttoLa distribuzione dei cartellini, cioè delle ammonizioni e delle doppie ammonizioni e delle espulsioni dirette, ha seguito un percorso curioso ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del piano Marshall, che finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix ...
Leggi Tutto
Recanati è l’anagramma di Caterina e Aranceti lo è di Cantaore, ma potete incrociare qualsiasi coppia di questi quattro cognomi per trovare un anagramma. Semmai è più curiosa la distribuzione di questi [...] nomi di famiglia, specie il primo. Infatti, se ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] che resta di una ben più ampia presenza slava, in particolare, serbo-croata, sulla penisola italiana, che si era distribuita dal Friuli alla Sicilia (Rešetar 1911) in seguito alla conquista di Costantinopoli (avvenuta nel 1453) da parte dei Turchi ...
Leggi Tutto
di Anna Angelucci*Volendo esaminare le più recenti modalità della traduzione dei titoli dei film d’importazione, è opportuno riconoscere in via preliminare come le esigenze commerciali di distribuzione [...] e di vendita del prodotto filmico influenzino f ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...