C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] solo otto anni dopo la morte. Peraltro al suo declino avevano contribuito un principio di sordità, la pessima distribuzione dei suoi dischi e le crudeli e insensate imitazioni di Alighiero Noschese che gli affibbiarono una vaga atmosfera di ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] con una tendenza che si manifesta nella lingua scientifica a partire dal XVII secolo, ovvero il «progressivo mutamento della distribuzione dell’informazione all’interno della frase, con lo spostamento del peso sintattico dal verbo al nome» (p. 37 ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] della riscrittura: lessicale, sintattico, testuale e di impaginazione. Sotto il profilo testuale, ad esempio, si cura la distribuzione delle informazioni e l’architettura complessiva del testo, con lo scopo di facilitare l’orientamento del lettore ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] , lo spagnolo e il portoghese) e non europee (come le lingue indigene del Sud America e il giapponese);2. la distribuzione diacronica: in linea con gli studi sull’argomento, la maggior parte dei prestiti entra nella nostra lingua fra l’Ottocento e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di campeggiare da solo con nome e cognome, viene meno nei due titoli italiani: il primo, in vigore nelle prime fasi della distribuzione italiana, è addirittura Io e le donne, con l’ego di Allen e una schiera di maschere femminili; nel secondo e ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] alle forme cognominali in -i e in -o (Rossi – Rosso) è ormai superata dalle recenti analisi sulle occorrenze e la distribuzione areale, così se quelle in -o sono più frequenti nell’Italia meridionale, prevalgono su quelle in -i anche in Regioni come ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] serie a degli esposti per celebrare una persona.Diverso ma altrettanto interessante è il caso di Guadalupi, la cui distribuzione, esclusiva di una sola città, Brindisi, dove occupa il primo rango per frequenza, è certamente da collegare al toponimo ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] , il siciliano Nolfo, Pandolfo, Gandolfo in Sicilia ma anche in Liguria e Rolfo in Piemonte. Più varia la distribuzione dei nomi di famiglia pluralizzati: nel Nord Gandolfi, Garolfi, Ghisolfi, Rodolfi; in Lombardia Redolfi; in Emilia Romagna Farolfi ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] di Tommaso Raso dei primi anni Duemila, che ponevano in primo piano i problemi legati alla gerarchia e alla distribuzione delle informazioni nel testo.Sono fermamente convinta – spiega a Lingua italiana-Treccani.it – del fatto che la chiarezza dei ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Albanese, Genovese, Cortese e Cortesi, Veronese e Veronesi, Bolognesi, Lucchesi, Pavesi, Cremonesi, Ferrarese, Milanesi.La distribuzione è varia, tenendo conto della collocazione dei toponimi di riferimento e inoltre dei vari flussi migratori ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...