FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] diretti con altre iniziative editoriali del gruppo ricciano. Il F. ebbe una parte non indifferente nell'edizione italiana e nella distribuzione dell'Abrégé de l'histoire ecclèsiastique di B. Racine (21 voli., Firenze 1778-84) insieme con il Follini e ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] rappresentare» (Liber sacramentorum..., I, 1919, p. 7).
Schuster era a favore della cosiddetta messa dialogata e della distribuzione dell’eucarestia infra missam e non al termine della celebrazione e si trovò indirettamente coinvolto in una polemica ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] impotenti a salvare il libero arbitrio, il cui esercizio pratico dipendeva da dati culturali ed era più o meno uniformemente distribuito sull’intera popolazione (Il suicidio, in La rassegna provinciale, 1879, n. 37, pp. 197-199).
In qualità di membro ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] documentata da alcuni atti notarili trascritti da Antinori, in uno dei quali il religioso appare indicato quale esecutore della distribuzione di somme destinate dai testatori ai poveri della città. Assai meno certi sono gli spostamenti in conventi di ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] da S. Pietro a S. Marco e per rendere più agibile il percorso dei carri durante i giochi del carnevale, la distribuzione delle candele nei funerali dei cardinali. Si trattava di incarichi che riguardavano l'uso degli spazi cittadini e gli apparati, e ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] purismo ed immediatezza espressiva proprie della problematica del Casoni.
La sapiente disinvoltura compositiva (basti pensare alla distribuzione delle finestre), il rifiuto di stilemi colti, il riferimento a modelli architettonici non urbani, assieme ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] d’azione fondando l’Ente Nazionale Industrie Cinematografiche che, tramite il controllo delle sale cinematografiche e la distribuzione, era arrivato a padroneggiare anche la produzione di fiction. Freddi cercò di incrinare il monopolio Luce sul ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] , egli si attribuisce 25 missioni, condotte tutte con esito positivo, che colpiscono per intensità oltre che per ampiezza di distribuzione geografica. Sarebbe stato impiegato in missioni in Oriente, in Spagna, nel Nord Europa e nell’Africa vandalica ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] ripartizione delle funzioni nel territorio, soprattutto in relazione alle risorse idriche e alle macchine che ne consentivano la distribuzione e la fruizione.
Di particolare importanza fu l’incontro a Parigi con il geografo Guillaume Delisle, proprio ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] certa popolarità presso i ceti inferiori con alcune iniziative filantropiche.
Così, il 21 nov. 1846, indisse una distribuzione straordinaria di pane ai poveri; l'anno seguente, col sovrapporsi della carestia alle agitazioni politiche, fece acquistare ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...