MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] per il futuro dell’impresa, ormai divenuta, anche con l’acquisizione della cartiera di Ascoli nel 1965 e le innovazioni nella distribuzione, come la nascita del Club degli editori e delle librerie Mondadori per voi, un’azienda a ciclo integrale. Per ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] del testo figurato, ne ha offerto le valide motivazioni con un’esegesi figura per figura, mostrando così che la distribuzione della processione, dei cavalieri e dei carri, è impostata in maniera lucida, e senza alcuna deroga, sul lato meridionale ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] XX (1915-16), pp. 43-50; Formiche d'Italia nuove o critiche, ibid., XXI (1916-17), pp. 23-29; Aggiunte alla memoria "La distribuzione geografica attuale" …, in Atti d. R. Acc. d. Lincei. Rend., cl. di sc. fis., mat. e nat., X (1922), pp. 72-75
Bibl ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] filati cucirini e, nel 1898, della Società italiana industria linoleum; nel 1899 presidente della Società anonima lombarda per la distribuzione di energia elettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita E. De Angeli e C. per dare vita ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] quella definizione di "renatismo". Se infatti il giudizio del Vico può derivare da una non del tutto disinteressata distribuzione delle parti nella cultura napoletana postinvestigante, e se le memorie del Metastasio e del Giannone passano al filtro ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] si era diffuso a Roma nel primo Cinquecento, cercando di renderlo quanto più simmetrico sia in pianta sia in facciata. La distribuzione interna dei vani è ottenuta mediante un corridoio posto quasi in asse con il fronte stradale; lungo il suo lato ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] del concetto generale che renderebbe facile ed economico l'esercizio; per la buona disposizione della pianta e per la buona distribuzione dei locali..." (Sui progetti presentati a concorso per un nuovo edificio da stabilirvi il R. Ospizio di Carità ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] , e attualmente ritenuta la più rappresentativa dello stile dell'autore (Roli, 1977), è costruita attraverso una bilanciata distribuzione delle figure con al centro la Vergine fanciulla di profilo, ed è caratterizzata dalla scelta garbata ed elegante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] stato di conservazione dell'affresco rende difficile una sua approfondita analisi stilistica. Tuttavia, dalla generale distribuzione delle poche figure visibili e dalla scansione degli angeli, scalati severamente ai lati della mandorla secondo ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il secondo premio per la categoria artistica, trovando poi una distribuzione anche in Germania e in Gran Bretagna. Girato in gran parte in esterni, ad Assisi, il film si avvalse ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...