PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , a Capri, scrisse Agostino ma lo pospose alla pubblicazione di una nuova raccolta di racconti, L’amante infelice; la distribuzione del volume, pronto il 20 luglio del 1943, fu sospesa dopo la crisi di governo.
Durante l’interregno badogliano venne ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] C.F. Ferraris un progetto di complessiva riforma delle università, l’ennesimo dei tanti progetti intesi a razionalizzare la distribuzione degli atenei ed eliminare le università minori, da tempo criticate per la loro scarsa vitalità. Rovesciando l ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] alla Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli, impegnandosi in una serie di attività, tra le quali l'opera dei fornello per la distribuzione di minestre e pane ai poveri.
Poste così le premesse di un'intensa attività pratica al servizio della Chiesa, il C ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Berengo stesso scriveva a Franco Venturi il 14 settembre 1982 (Torino, Archivio Venturi ): ovvero l’organizzazione e la distribuzione del potere politico e religioso, la fisionomia e l’articolazione dei ceti e dei corpi, la presenza eventuale di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] necessità di rispettare il piano dei pagamenti alla Banca d'Italia. La seconda gestione del B. fu perciò parca nella distribuzione dei dividendi, diminuì puntualmente il debito con la Banca d'Italia secondo le previste scadenze e fu molto larga negli ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] (von Mosel, 1999, pp. 26 s.; in italiano in Mozart, a cura di S. Durante, Bologna 1991, pp. 343 s.): distribuzione delle parti tra i cantanti disponibili, letture reiterate del libretto, definizione della tonalità di ogni singolo pezzo, stesura dell ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] l'Oriente.
Il G. fu, tra i vari Giunti, uno dei primi a capire l'importanza di una rete internazionale di distribuzione dei libri. Approfittando della favorevole situazione di commerci e scambi che offriva Venezia, con la possibilità per le merci di ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] omogenee, secondo una prassi comune nel Settecento e nel primo Ottocento; ma, va aggiunto, nell’ambito di ogni sezione la distribuzione era poi volta a dare un forte risalto ai testi più amati: le prime sestine e le prime ottave erano quelle dei ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] a tale attività, che durò solo dieci anni, venne creata la sezione cinema delle IRFM che ebbe il monopolio della distribuzione dei film nordamericani in tutto il Brasile.
A questo punto giunse a maturazione la quinta fase organizzativa del sistema ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] era il capo dell’impresa, che guidava dalla sua residenza di Milano, coordinando i commerci di materia prima e la distribuzione dei tessuti.
Andrea affiancò il padre fin dal suo ritorno dal viaggio europeo, dirigendo lo stabilimento di Solbiate ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...