ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] …. e tanto spazio da far gruppi ed interi battaglioni. Su ritratti di qualsiasi grandezza si vede un'eccellente distribuzione di luce, vitalità vera nelle movenze dei modelli, gusto squisito nelle pose, maestria incontestabile nella finezza di ogni ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Roma nel 1893 uno studio meteorologico che ebbe una certa risonanza negli ambienti scientifici: Una legge sulla distribuzione della grandine. Si tratta dell’unico volume scientifico di argomento meteorologico pubblicato direttamente dall’autore.
Fra ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] con cauta benevolenza, al secondo non furono risparmiate aspre critiche per i difetti nella resa prospettica e nella distribuzione della luce e per la contestata inespressività dei soggetti (Scarabelli). Assai diverso fu, invece, il trattamento ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] lo studio dei fattori termodinamici dell'atmosfera (calore, pressione, umidità) e di altri fattori, quali la distribuzione della radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenziale elettrico dell'aria e l'intensità dei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] defilata, fornendo per lo più la propria assistenza per l’organizzazione di assemblee o per la distribuzione di letteratura militante, partecipando a scioperi o raccogliendo sovvenzioni a favore di Cronaca sovversiva. Ideologicamente era ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] come l’ordine degli Iracidi e l’intera famiglia dei Leptotiplofidi, impostò con più sicurezza rispetto al passato la distribuzione geografica dei serpenti velenosi e tracciò, sia pure per sommi capi, un quadro dell’ofidismo della Libia. Riuscì anche ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] . Così il savio alle Ordinanze Giovanni da Mula e il C. poterono recarsi nell'altopiano e procedere alla "distribuzione delle armi"; ne riferiva lo stesso C., nel gennaio del 1621, al provveditore generale in Terraferma Andrea Paruta, precisando ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] a frutto di molti fondi della mensa precedentemente abbandonati. Nel 1718 istituì a San Severo un Monte frumentario per la distribuzione del grano ai poveri e ai contadini maggiormente in difficoltà, a cui fu fornito un patrimonio iniziale di 255 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] avvertito: le strutture in cemento, esposte, ma ridotte a linee di forza, il ritmo delle bucature, la stessa distribuzione interna e la scala ovale possono essere lette come "metafora di una condizione artigianale che costringe a produrre opere ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] , Letino e Gallo in provincia di Caserta, e vi compie alcune azioni di propaganda (distruzione dei contatori del macinato, distribuzione del denaro trovato nelle casse comunali, proclamazione della fine del Regno d'Italia e annuncio di un nuovo mondo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...