GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] spese"; dall'altro per avviare l'attività su di una scala minimamente consistente fu necessario da subito saldare produzione e distribuzione. In concomitanza con il lancio sul mercato della robiola Galbani, il G. aprì un magazzino di smistamento e di ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] , Arch. d. Accad. di belle arti, 1824, filza 12, ins. 65; F. Tognetti, in Discorsi letti per la solenne distribuzione de' premj negli anni MDCCCXXIII e MDCCCXXIV, Bologna 1824, pp. 79, 105). Giovanni degli Alessandri, presidente dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] conto della propria amministrazione. Il C. limitò i suoi rapporti con la diocesi alla riscossione delle rendite e alla distribuzione dei benefici, con una linea di condotta in cui, accanto alla cura degli interessi familiari, è possibile identificare ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] magazzini, strumenti di prima necessità, soprattutto per l'editoria scolastica, onde garantire il rapido approntamento e la distribuzione di grandi quantità di libri in tempo utile e con breve preavviso. Particolare peso acquistarono nell'ambito del ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] formalmente con atto del 14 febbr. 1569. Non se ne stamparono copie "da camera", ma solo "portatili"; fu messo in distribuzione nei primi mesi del 1569.
A Roma continuavano le divergenze tra il Manuzio e il "Popolo romano", e tanto si acuirono ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] dettaglio per la Tripolitania e la Cirenaica e indicazioni sulle terre coltivate e coltivabili, sulla natura del terreno, sulla distribuzione della popolazione e sulle tribù. E su queste, qualche anno dopo curò il disegno di dodici carte annesse al ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] un settore manifatturiero oligopolistico venne poi approfondita con lo strumento del modello econometrico, applicato all’Italia (Prezzi, distribuzione e investimenti in Italia dal 1951 al 1966: uno schema interpretativo, in Moneta e credito, XX (1967 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] stesso periodo fece parte delle commissioni del Regno Italico preposte alla sistemazione dei pesi e delle misure metriche, alla distribuzione delle linee telegrafiche, alla progettazione delle linee ferroviarie.
Nel 1804 il C. entrò a far parte dell ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] . Per stimolare con dei premi l'attività dei coltivatori, propone una maggiore libertà di corrimercio delle terre e una distribuzione delle terre dei Comuni ai contadini poveri, in modo da aumentarne le risorse senza toccare i grandi possedimenti dei ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] complete e scelte prose, Bologna 1827-29. Da segnalare ancora, tra le opere edite, le Orazioni Per la solenne distribuzione de' premi agli studiosi di pittura, scultura e architettura dell'Accademia Cleinentina, Bologna 1772, e Per la solenne ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...