• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [796]
Storia [195]
Arti visive [131]
Economia [101]
Religioni [81]
Medicina [45]
Diritto [41]
Letteratura [33]
Diritto civile [30]
Comunicazione [23]

MORONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Primo Paolo Capuzzo – Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta. All’arrivo [...] la provincia italiana a scenari internazionali. A partire dalla Calusca, Primo e Sabina svilupparono una rete nazionale di distribuzione editoriale, la Cooperativa Punti Rossi che, formata da 65 tra librerie e centri di documentazione, permise la ... Leggi Tutto
TAGS: LAWRENCE FERLINGHETTI – CORRIERE DELLA SERA – QUADERNI PIACENTINI – INTERO ARCIPELAGO – ROSSANA ROSSANDA

NURZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURZIA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] cedere la sua quota della ditta Sorelle Nurzia alla famiglia Farroni, di origine marchigiana, a capo di una rete di distribuzione alimentare che serviva una serie di supermercati e negozi sparsi in centro Italia. Fu quindi posta in essere una società ... Leggi Tutto

RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo Vittorio De Marco – Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese. La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] quelle circostanze di ambiente tese a favorirla, facilitando i trasporti, incrementando i rimboschimenti per una migliore distribuzione delle piogge, offrendo la terra a prezzi convenienti per quegli emigranti che con i loro risparmi intendevano ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

RANA, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANA, Carlo Andrea Elena Dellapiana RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] edili e l’assegnazione a lui dell’incarico permettono di assumere per la sua proposta un maggiore pragmatismo nella distribuzione degli ambienti destinati alla residenza e ai rituali di corte, a fronte di una maggiore magniloquenza e dispendiosità ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – BERNARDO ANTONIO VITTONE – BASILICA DI SUPERGA – VITTORIO AMEDEO III – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANA, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] . L'uso del metodo, già da parte di chi lo propose, ha consentito tra l'altro di stabilire le distribuzioni caratteristiche delle sostanze lipidiche nei più diversi tipi di cellule in numerose condizioni fisiologiche e patologiche e di procedere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILOVI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILOVI, Desiderio Alfredo Serrai Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] (ibidem, 1ºott. 1903, pp. 463 ss.) auspicava la formazione, sull'esempio dei paesi anglosassoni, di reti di distribuzione capillare dei libri, che consentissero di raggiungere per mezzo di cassette mobili viaggianti i punti più lontani dalle città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMEGNA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMEGNA, Roberto Giovanna Rendi OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva. Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] fu considerato «il primo kolossal della storia del cinema italiano» (Bernardini, 1996, p. 209). Esso favorì la distribuzione internazionale delle produzioni dell’Ambrosio Film soprattutto negli Stati Uniti e in Francia: «dopo un simile successo, che ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEGNA, Roberto (1)
Mostra Tutti

TREMIGNON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREMIGNON, Alessandro Fabrizio Biferali – Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] Selvatico il «culmine d’ogni architettonica follia, sregolatezza di una meschina mente a cui manca l’ingegno della distribuzione e dell’armonia nelle parti» (Girardi, 1990, pp. 101 s.), giudicata «la più eccentrica architettura veneziana del ’600 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BEMBO – BALDASSARRE LONGHENA – GIUSEPPE TORRETTI – LUCA CARLEVARIJS – PIETRO SELVATICO

LUNGAROTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNGAROTTI, Giorgio Francesco Chiapparino Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona. La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] Al 1948 risale la decisione di una parziale diversificazione degli interessi della famiglia, con la creazione di una società di distribuzione di idrocarburi, la Società carburanti e affini Perugia (SCAP), allo stato attuale dotata di due depositi, 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROBIOLOGIA – SELVICOLTURA – ALLEVAMENTO – IDROCARBURI

GADDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Giovanni Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493. La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] apostolica il G. divenne ben presto decano, una sorta di primusinter pares che ne convocava le sedute e disciplinava la distribuzione fra loro delle varie pratiche. Ben presto l'abitazione romana del G., che ospitava anche una ricca biblioteca (ma i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI, DUCA DI NEMOURS – CAMERA APOSTOLICA – BENVENUTO CELLINI – ANDREA DEL SARTO – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 116
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali