LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di Genova scoppiati tra il 18 e il 20 giugno 1506. A metà luglio si era giunti alla richiesta di modifica della distribuzione degli incarichi pubblici, in favore di una proporzione di un terzo ai nobili e due terzi a mercanti e artigiani: il L ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] dal fisiologo con l’estensione dello studio dell’alimentazione anche alle sfere della produzione, del commercio e della distribuzione. Incaricato dal 1935 al 1939 dalla commissione suprema di difesa dello studio del vettovagliamento del Paese in caso ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] chiusa, in Atti del R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561-70; La distribuzione dei vortici nelle condotte chiuse in regime turbolento e laminare, in L'Elettrotecnica, XVIII (1931), 14, pp. 320-24.
Le ricerche ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] vecchio archivio è esatto parlare, sia per la concentrazione che per la disposizione, di fondazione di uno nuovo. Il trasporto, la distribuzione e la collocazione in 47 tra sale e stanze (poi salite a 66) occuparono un solo anno: l'Archivio fu aperto ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] alla Fiera campionaria di Milano del 1946 e a quella di Lione del 1947, mentre, allo scopo di favorirne una distribuzione capillare, furono aperti depositi a Napoli, a Roma e a Conegliano Veneto.
Nel 1949 inoltre i Borghi acquistarono le Smalterie ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] dei moti contro il caroviveri dell’estate 1919 – tanto da fare dell’Andrea del Sarto un luogo di raccolta e distribuzione a prezzi controllati delle merci requisite e poi rimborsate ai commercianti con ‘prezzi equi’ – e dello sciopero generale ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] delle prime sciolte dal regime fascista alla fine del 1925. Collaborò quindi con E. Rossi e G. Salvemini per la distribuzione a Padova di Non mollare, foglio clandestino antifascista. Dopo l’attentato a B. Mussolini del 31 ott. 1926 gli squadristi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] quelli sulla tassonomia e geonemia di Cicindelidi italiani (Sulla Cicindele lunulata F. ed aulica Dej. e sulla loro varietà e distribuzione in Italia, ibid., IV [1906], pp. 85-107).
Intanto il suo orizzonte scientifico si andava allargando, anche per ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] ed indicato con il nome di Phytoplancton. Studi sulle cosiddette muffe termali di Valdieri lo condussero a sostenere che la distribuzione delle varie forme di Diatomee ivi presenti (il C. ne individuò poco più di una dozzina di specie) dipende ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] dalla Cramps, etichetta indipendente nelle scelte artistiche, che si affidò però alle grandi case discografiche per la distribuzione (dapprima Ricordi, poi Phonogram e Baby Records). Tale compromesso consentì ad artisti di nicchia e dediti alla ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...