D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] Nel Cristo tra i dottori, invece, che porta la firma e la data 1705, l'organizzazione della scena, come la distribuzione dei panneggi, corrisponde a precise norme strutturali che interesseranno, sul '34, negli anni della sua formazione giovanile, un ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] condizioni di mercato di quella piazza, che - favorita dalla sua posizione geografica - si era assicurata il primato della distribuzione del libro, come Venezia deteneva quello della produzione. In quell'anno vendette a Giovanni Trechsel una serie di ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] con Bambino,s. Anna e s. Giovannino adorati da S.Giacomo e s. Vincenzo Ferreri, che rivela nella distribuzione delle immagini sullo sfondo d'impeccabili architetture il talento costruttivo raggiunto dal Bonocore.
La grande fama raggiunta valse al B ...
Leggi Tutto
ARADAS, Andrea
Giuseppe Montalenti
Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] di una nuova Fauna dei Molluschi, Cimpedi, Echinodermi e altri zoofiti viventi e fossili della Sicilia, con una distribuzione geografica di questi animali. Opera per servire di base alla fauna generale e alla paleontologia siciliana (ibid.,s ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] premio per l'estero - dove invece era riuscito secondo, unico candidato per il diritto romano e civile -, a causa della distribuzione dei posti deliberata dall'unica commissione (presieduta da V. Scialoja).
Nel concorso per l'interno (agosto '92), di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] Salce); poi, Ferreri vi pose nuovamente mano, girò scene ulteriori (una a colori) e approntò una nuova edizione (85') distribuita in Francia nel 1969 con il titolo Break-up - Erotisme et ballons rouges; nel 1973, il film venne presentato alle ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] a una sorta di gemmazione –, per realizzare con tecnologie avanzate prodotti destinati alla grande serie e all’ampia distribuzione, nel 1965 Cesare si buttò con entusiasmo in un’ulteriore vicenda imprenditoriale, questa volta in sinergia con un ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] del D. mostrava un'apertura di interesse a temi più propriamente biologici come le cause della distribuzione geografica delle specie, il valore sistematico dei caratteri carpologici, il significato delle variazioni fenologiche individuali.
Alle ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] si ricordano, tra i madrigali per doppio coro, il dialogo Addio dolce mia vita a 10 voci del 1587 (per la singolare distribuzione delle parti di Damone e Clori rispettivamente tra il coro "basso" e quello "alto"), Sacri di Giove augei a 12 voci del ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] n. 1, p. 9). Una critica già rivolta nel convegno organizzato dal gruppo CNR per lo studio dei problemi della distribuzione, del progresso tecnico e dello sviluppo, tenutosi a Pavia nel 1978, con la relazione Note in tema di accumulazione di capitale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...