MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] migliaio di opere.
Nel 1970, tentò, assieme a Ghino Ottaviani, di dare vita a una propria società di distribuzione libraria, la Mursiarate srl book service, che prevedeva la «vendita di pubblicazioni librarie, giornalistiche, discografiche e di altra ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] generale per via endovenosa: la tiamina, in Acta anaesthesiologica, XV [1964], pp. 815-828, in collab. con F. Valenti; Distribuzione del tiopentale sodico nei tessuti fetali, in Il Policlinico, sez. pratica, LXXVI [1969], pp. 669-673, in collab. con ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] 1893) in cui il B. non. si classificò tra i primi, nonostante "i pregi non comuni di costruzione e distribuzione" sottolineati nella relazione della Commissione municipale; vi si notano i primi accenni di stile floreale, forse dovuti all'influsso del ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] di tutte le sue stanze. Identifica esattamente sia gli abitanti (membri della famiglia, cortigiani e servitori) sia la distribuzione e sistemazione di persone e cose. Il suo scopo era il buon funzionamento della guardaroba generale, per esempio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] : si disse infatti che una "parte" votata dai Savi, che concedeva possibilità di reclamo a chi si ritenesse defraudato nella distribuzione delle prede belliche, fosse diretta contro il C. e suo padre.
Nel 1510 è patrono di una delle galce di Beirut ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] a criteri di grande equità: da un lato invitò i cittadini a non favorire il proprio quartiere o gonfalone nella distribuzione dei carichi fiscali, dall'altro si preoccupò di sottolineare la sensibile contrazione, per il 1421, del numero dei cittadini ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] dalla genovese Società industriale italiana nel 1907. Il raggio di azione della ditta Fratelli Merli nel campo della distribuzione dell’energia elettrica si estese progressivamente, nel corso del decennio 1902-12, a tutta la vallata del Tronto ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] oro riservata ai grandi esploratori.
Tra le opere maggiori, oltre a quelle cit. nel testo, sono da ricordare: La distribuzione della popolazione in Toscana, in Mem. geogr. di G. Dainelli, XXXIII (1917); Studi sul glaciale, Bologna 1922; Geologia dell ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] recentissima invenzione, e inoltre compì ricerche di idraulica sulla corrosione provocata dalle acque fluviali e sulla distribuzione delle fonti di irrigazioni, contribuendo a risolvere pacificamente varie vertenze nate tra gli agricoltori della zona ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] (convitti e riformatori) d'epoca borbonica ancora in vigore nei primi anni del Novecento in Sicilia. Lunghi corridoi distribuiscono al piano interrato i locali di servizio, al pianterreno le aule scolastiche, i dormitori, le infermerie, al secondo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...