ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] .
Un altro tema a cui l'E. si dedicò per oltre un decennio fu quello della progettazione di un piano generale per la distribuzione dei mercati della città.
Dagli anni 1812-13 in cui G. Valadier aveva redatto il suo progetto per i mercati coperti ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] creato presidente della Grascia, carica che mantenne per oltre due anni controllando con eccezionale rigore i metodi di distribuzione delle derrate alimentari ai non abbienti.
Nel 1760 gli venne proposto di ricoprire la nunziatura di Parigi, lasciata ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] dimostratosi tra le varie sostanze disponibili la più idonea a evidenziarli –, il M. poté mettere in evidenza l’intera distribuzione della rete linfatica, fino alle più esili diramazioni, in tutte le regioni del corpo umano, a eccezione dell’encefalo ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] in cui le trasformazioni del quadro politico e del ceti dominanti avevano reso gli esponenti della nobiltà particolarmente sensibili alla distribuzione delle cariche e dei privilegi, ed in cui i conflitti fra i capi delle maggiori famiglie avevano le ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] del sostrato, e resta l'importanza dell'affermazione teorica della possibilità, anzi della necessità, di mettere in relazione la distribuzione spaziale dei dialetti moderni con la struttura etnica della Sicilia antica, anche se la fiducia dell'A. è ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] si trattava di uno dei primi lavori del genere, che forniva dati sino allora sconosciuti sulla quantità e distribuzione delle precipitazioni atmosferiche nelle diverse regioni della penisola. Tuttavia, dal 1885 circa il M. poté dedicarsi sempre più ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] dei caratteri comuni a tutte le varietà, annotazioni intorno alla tecnica di fabbricazione, alla destinazione ed alla distribuzione geografica dei manufatti, e quindi alla loro cronologia.
Il Bullettino aveva trattato dei rinvenimenti effettuati nel ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] a livello legislativo: alcuni decreti e incentivi promossero la nascita di enti territoriali per la produzione e distribuzione di sementi elette. Strampelli divenne in qualche modo la figura-chiave della battaglia del grano propagandata dal fascismo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] il pane a calmiere, pubblicò un proclama per tranquillizzare la popolazione. La classificazione degli indigenti e la distribuzione delle tessere annonarie procedettero con difficoltà, e all'entrata in vigore del decreto, l'8 marzo, scoppiarono ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] e nella metalmeccanica, nell’elettronica, nel tessile, nell’abbigliamento e nell’alimentare, per finire con la grande distribuzione, con l’acquisizione nel 1966 della Standa. Di particolare interesse fu il precoce tentativo di Valerio di far ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...