FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] la conoscenza del modus operandi delle grandi case di produzione americane, che si fondava sul ciclo integrato produzione-distribuzione-esercizio.
Al rientro in Italia, il F. pensò inizialmente di utilizzare il materiale raccolto per una serie di ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] ecologica comparsa in Italia. Contiene pregevoli notazioni di anatomia vegetale e svolge temi diversi: il Vesuvio e la distribuzione topografica delle lave, il tipo di flora crittogamica presente, l'anatomia e biologia di alcune specie di licheni ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] linea con la volontà del papa) solo in questioni quali, a esempio, la gestione di oratori e monasteri cittadini, o la distribuzione di reliquie a nuovi centri di culto. In affari di più ampio respiro egli fu invece sempre sottoposto alle direttive, e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] e studiosi del paese, si prefiggeva di raccogliere informazioni sulle specie e varietà, le abitudini e la distribuzione degli uccelli sul territorio nazionale. Un altro incitamento importante alla collezione venne, nel 1902, dal matrimonio della ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] agiata, tanto da spingere il padre a riconoscere la sua autonomia economica e a favorire il fratello Pasquale nella distribuzione dell’eredità familiare (Archivio di Stato di Teramo, Fondo Notarile, Notaio V. Magnanimi, b. 750, vol. 20, cc. 56v ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] tutti i suoi religiosi nella quale raccomandava la esatta osservanza delle norme promulgate, tra cui quelle riguardanti l'uso e la distribuzione dei libri e la formazione dei novizi. Governò solo undici mesi e nel frattempo citò l'Olivi a comparirgli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] prediletto (poi amico) e sotto la cui guida studiò i problemi del credito, della produzione, della circolazione, della distribuzione e della finanza pubblica.
Laureatosi il 13 ag. 1863, dopo circa due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] industriali sottoscritti nell'ambito del trattato europeo per la fabbricazione di vetture francesi in Italia e per la distribuzione della Giulietta in Francia. Lo stesso anno, in occasione del consiglio di amministrazione, il L. fu però estromesso ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] vitaminica B12, ibid., XXX [1954], pp. 523 s.).
A partire dal 1939 le sue osservazioni sull’assorbimento, la distribuzione e il meccanismo d’azione dei farmaci nell’organismo sfociarono nella formulazione di due concetti di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] laghi alpini della Venezia Tridentina. I frutti di questo lavoro furono pubblicati con il titolo Considerazioni generali sulla distribuzione dei laghi della Venezia tridentina (Roma 1933) e poi nel volume Ricerche limnologiche sugli alti laghi alpini ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...