Champernowne, David Gawen
Economista, matematico e statistico inglese (Oxford 1912 - 2000). Conseguì la laurea in matematica (1933) e il dottorato in economia, con una tesi sulla distribuzione del reddito [...] (1936) presso l’Università di Cambridge. Durante la Seconda guerra mondiale lavorò prima al dipartimento di statistica e poi al ministero per la Produzione aeronautica. Nel 1945 fu nominato direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] tutto riunito in un solo locale, salvo che la compartimentazione della n. e la potenza dell’impianto non impongano di distribuirlo in locali separati, nel qual caso si tende a dividere l’impianto complessivo in gruppi completi autonomi. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] 1974). Al contrario, le concezioni dell'u. che pongono l'accento sui punti di arrivo sono favorevoli a procedure di distribuzione che comportino una serie di interventi volti a ottenere un esito finale equo: fra tali interventi può esservi, ma non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] in forma di sottili elementi di collana discoidali. Con la fase funeraria 2 (MP 2), le sepolture iniziano ad essere distribuite in gruppi il cui perimetro appare contrassegnato da buchi di palo. Ogni gruppo, inoltre, conteneva i resti di un uomo ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Sraffa risolve in Produzione di merci a mezzo di merci (1960) il problema del nesso tra prezzi relativi e distribuzione del reddito, mostrando come sia possibile, sulla base di una data tecnologia e dati livelli di produzione, determinare prezzi ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] concentrati, i costi si abbassano rispetto alle zone rurali, dove le distanze tra utenti sono molto grandi. Nella distribuzione dell’acqua bisogna peraltro tener conto dei costi per il suo trattamento e smaltimento, in particolare laddove i consumi ...
Leggi Tutto
impregnazione
impregnazióne [Atto ed effetto dell'impregnare, da pregno] [CHF] Incorporazione di una sostanza, liquida o resa tale, in una sostanza solida sufficientemente porosa. ◆ [GFS] Nella geologia, [...] distribuzione irregolare di materia minerale in una roccia di formazione precedente; la parte impregnante può essere sotto forma di piccoli cristalli, masserelle, lenti, plaghe. ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] dei limiti e delle potenzialità della sua teoria.
Per R., il principale problema dell'economia è quello della distribuzione della ricchezza. Egli assume la società divisa in tre classi (proprietari terrieri, operai e imprenditori) ed elabora una ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] criterio della riuscita di un'azienda e a esso fu associato un nuovo tipo di fondo di incentivazione per la distribuzione di premi; ma il sistema di allocazione delle scorte fu mantenuto in piedi.
La prima critica rivolta al sistema ipercentralizzato ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] b», «X cade nell’intervallo I». Se di ogni evento E si conosce la probabilità, si conosce allora la legge di distribuzione di probabilità che associa a ogni intervallo I ⊆ R la probabilità che X assuma un valore reale appartenente a I. Una variabile ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...