Esscher, prezzo di
Strumento molto usato nelle applicazioni attuariali e nella moderna finanza; si basa sulla trasformata di E. di parametro h>0 di una distribuzione di probabilità, con densità f*(xf*). [...] Prende il nome dall’attuario svedese F. Esscher, precursore delle moderne teorie sulle trasformazioni di misura in finanza, che all’inizio degli anni 1930 suggerì di utilizzare come densità la trasformata ...
Leggi Tutto
tabella a doppia entrata
tabella a doppia entrata genericamente, tabella per righe e colonne. In statistica, si rappresenta con una tabella a doppia entrata una → distribuzione doppia, relativa cioè [...] yj del carattere Y. Nella riga e nella colonna dei totali sono rappresentate le cosiddette → distribuzioni marginali, cioè le distribuzioni ottenute considerando le frequenza associate a uno solo dei due caratteri, indipendentemente dall’altro. Se ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] del generico punto di una massa liquida resta completamente individuata da un solo parametro: la pressione, normale all’elemento di superficie che si considera, variabile in generale da punto a punto, ...
Leggi Tutto
nostro
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] (29 attestazioni) che nell'Inferno (16) e nel Purgatorio (22).
1.1. Criteri contestuali-semantici presiedono a questa distribuzione di n. che, dov'è più frequente, è quasi esclusivamente attributo di sostantivi astratti. Significativi sono, a questo ...
Leggi Tutto
spintronica
spintrònica s. f. – Disciplina che studia l'insieme dei fenomeni elettromagnetici originati dalle proprietà dello spin degli elettroni, oltre che dalle loro proprietà di distribuzione di [...] carica e di trasporto, che sono alla base dell'elettronica tradizionale. Il termine, introdotto nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scarso con riferimento allo sfruttamento dello spin elettronico ...
Leggi Tutto
State Grid Corporation of China
Società cinese operante nel settore dell’energia, fondata nel 2002 dal governo, che la controlla interamente, per la produzione e distribuzione di energia elettrica finalizzata [...] alla crescita e allo sviluppo del Paese. Nella classifica riportata sulla rivista americana «Fortune» (2011), tra le 500 maggiori imprese globali, è annoverata come la 8ª nel mondo ed è quotata sul mercato ...
Leggi Tutto
Snedecor
Snedecor George Waddel (Memphis, Tennessee, 1881 - Amherst, Massachusetts, 1974) matematico e statistico statunitense, tra i padri dell’analisi della varianza. A lui si deve il nome della distribuzione [...] F di → Fisher: fu infatti Snedecor a voler intitolare tale distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria al suo maestro R.A. Fisher. Nato in una famiglia presbiteriana, fu educato a un radicale impegno religioso. Dedicatosi agli studi ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] ambito del meccanismo di vigilanza unico composto dalla stessa e dalle autorità nazionali (cfr. art. 7 Regolamento SSM e infra per la distribuzione di competenze di vigilanza tra la BCE e la Banca d’Italia).
Pur se il meccanismo di vigilanza unico è ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] si distinguono in c. adduttrici, per il trasporto dell’acqua sino al luogo di utilizzazione, e c. a rete, per la distribuzione dell’acqua agli utenti. In relazione alle pressioni di esercizio, i tubi dai quali è costituita una c. possono essere in ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa del Nord sulla quale si estendono mari epicontinentali (es.: bacino di Parigi) e un vasto dominio marino mediterraneo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...