• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9150 risultati
Tutti i risultati [9150]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [584]
Biologia [449]

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Dolore parossistico (violento e di breve durata), solitamente descritto ‘a stilettata’, ‘coltellata’, ‘scossa elettrica’, localizzato nel territorio di distribuzione di un nervo periferico. [...] La n. è dovuta a un danno a carico di un nervo periferico. Quando non ci sono evidenze cliniche o strumentali di un danno anatomofunzionale a carico del nervo coinvolto, la n. viene detta essenziale o ... Leggi Tutto

La meccanica statistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] del gas che hanno quell’energia. Definire lo stato del gas significa quindi calcolare i possibili modi in cui gli N atomi si distribuiscono nelle celle. Gli urti tra atomi portano a continui salti da una cella all’altra. Tuttavia se in una certa ... Leggi Tutto

radiogeologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogeologia radiogeologìa [Comp. di radio- nel signif. a e geologia] [GFS] Parte della geologia che studia la natura e la distribuzione delle sostanze radioattive principalmente nella crosta terrestre [...] e anche nell'interno della Terra, nonché la loro influenza su taluni fenomeni, quali il vulcanesimo, fenomeni tettonici e la formazione di talune rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

gammaencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

gammaencefalografia Tecnica diagnostica basata sulla somministrazione di un tracciante radioattivo e sulla rilevazione dall’esterno della calotta cranica della sua distribuzione nel tessuto cerebrale. [...] Questa metodica è stata quasi abbandonata a favore di tecniche meno invasive e di maggior dettaglio quali TAC, RMN, PET ... Leggi Tutto

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] per un plasma che, come il vento solare, è quasi del tutto privo di collisioni, è stata osservata un'ampia varietà di distribuzioni degli ioni: nella fig. 5 ne sono riportate alcune, ottenute dalle misure della sonda Helios 2 (v. Marsch e altri, 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

spazio delle distribuzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio delle distribuzioni Luca Tomassini Una generalizzazione del concetto classico di spazio di funzioni, la cui necessità si presenta in molti problemi fisici e matematici. Il concetto di distribuzione [...] formula precedente in termini di funzioni localmente integrabili essa è detta regolare e singolare in caso contrario. Un importante esempio di distribuzione singolare su ℝn è la δ di Dirac, definita dalla relazione δ(f)=f(0) per f∈D(ℝn). Talvolta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INFINITAMENTE DIFFERENZIABILI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – FUNZIONALE LINEARE CONTINUO – FUNZIONALE LINEARE – SUPPORTO COMPATTO

Fröhlich, Otto Karl

Enciclopedia on line

Ingegnere (Jägerndorf 1885 - Vienna 1964); studioso di meccanica dei terreni, noto per l'equazione di F, che fornisce la legge di distribuzione delle tensioni principali che si generano in un treno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÄGERNDORF – VIENNA

oleodotto

Enciclopedia on line

Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] con o. a impianti di raccolta dove l’acqua e i gas eventualmente presenti vengono separati. Dai vari centri di raccolta il petrolio viene trasportato attraverso o. di diametro crescente e in quantità sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOCISTERNE – AMMONIACA – PROPILENE – VISCOSITÀ – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodotto (3)
Mostra Tutti

Hartert, Ernst

Enciclopedia on line

Hartert, Ernst Ornitologo tedesco (Amburgo 1859 - Berlino 1933), direttore del Zoological (Rotschild) Museum di Tring (Inghilterra); ha studiato la sistematica e soprattutto la distribuzione geografica degli uccelli; [...] è autore di un'opera, divenuta classica, sugli animali della fauna paleartica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNITOLOGO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartert, Ernst (1)
Mostra Tutti

Bioluminescenza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioluminescenza Franco Magni di Franco Magni Bioluminescenza sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] e 1957) formano un compendio di tutte le conoscenze che si avevano sull'argomento fino al tempo della loro pubblicazione. La distribuzione degli organismi luminosi nei phyla e nelle classi del regno animale è compendiata nella tab. I (v. Harvey, 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioluminescenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 915
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali