Famiglia (Hynobiidae) di Anfibi Caudati; comprende salamandre asiatiche terrestri o acquatiche, larve acquatiche. Il genere Hynobius (fig.) ha vasta distribuzione, dagli Urali alla Camciatca, Sahalin e [...] isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan ...
Leggi Tutto
van sharing
<vän šèëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Utilizzazione condivisa di un furgone per la distribuzione e la raccolta delle merci in ambito urbano. Si tratta di un servizio [...] commerciale a pagamento erogato da aziende, spesso emanazione degli enti locali o da essi sovvenzionate, che permette agli utenti iscritti di usufruire su prenotazione di un furgone commerciale a basso ...
Leggi Tutto
Nelle democrazie parlamentari, sistema politico basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali. Il b. risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due [...] grandi schieramenti, che si differenziano secondo le ripartizioni di sinistra-destra, progresso-conservazione, radicalismo-moderatismo ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] come oggi sappiamo, e come si vedrà più avanti - in generale non è vero.
L'implicazione normativa di questa teoria della distribuzione, d'altra parte, è che essa - quando sia soddisfatto il requisito di cui si è detto - sembra fornire un principio di ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] ., intensità di corrente t. e potenze t.); per i cospicui vantaggi che offre, è il sistema ordinario di produzione e di distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata (in Europa, alla frequenza di 50 Hz), mediante elettrodotti t. e reti t ...
Leggi Tutto
cèntro commerciale Struttura adibita al commercio, caratterizzata da grandi volumi edilizi e dalla concentrazione di diversi magazzini e punti di distribuzione. La diffusione dei c.c. ha inizio intorno [...] alla metà del 20° sec., favorita dalla motorizzazione di massa, che consentiva di raggiungere punti vendita dislocati all'esterno della città ...
Leggi Tutto
Gauss, curva di
Gauss, curva di o gaussiana, curva dalla caratteristica forma a campana altrimenti detta → curva normale (vedi anche → distribuzione normale, → funzione degli errori). ...
Leggi Tutto
procedura random
procedura random procedura atta a generare successioni di → numeri pseudocasuali appartenenti a un dato intervallo e con data distribuzione di probabilità. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono [...] dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori del paese d’origine.
Voci correlate
Impresa
Gruppi di societ ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] formazione della città di età storica, coincidente con le alture limitrofe di Pian di Civita e di Castellina, risalga alla seconda metà dell'8° secolo a.C.: prima di quest'epoca l'abitato si sarebbe caratterizzato ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...