isobarico
isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] termodinamica, i.: quelli che avvengono a pressione costante (→ isobara). ◆ [GFS] Tipi i., o forme i.: v. sopra: Distribuzione isobarica. ◆ [FNC] Trasformazione, o transizione, nucleare i.: quella il cui risultato è un nucleo i. di quello di partenza ...
Leggi Tutto
Romano (m. 618), succedette a Bonifacio IV il 19 ott. 615 e morì dopo aver stabilito, per primo, una distribuzione di denaro al clero, in occasione dei suoi funerali. Del suo breve pontificato non si hanno [...] notizie di rilievo. La bolla plumbea di A. è il più antico originale di bolla pontificia conservata ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, f. d’antenna, linea di alimentazione a radiofrequenza solitamente costituita da un cavo coassiale.
Nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica a scopo di trazione, conduttura (aerea [...] o sotterranea) che allaccia una sottostazione, di conversione o di trasformazione, alla linea di contatto in punti assai distanti dalla sottostazione e che ha lo scopo di ridurre le cadute di tensione ...
Leggi Tutto
Mercante olandese vissuto a Londra (m. ivi 1740), autore di un interessante saggio (Money answers all things, 1734) sulla distribuzione della ricchezza, che può dirsi iniziatore del socialismo scientifico [...] inglese. Riprese, approfondendole, le idee di J. Locke sulla produttività della sola terra e sull'imposta unica ed ebbe a sua volta influenza sui fisiocratici ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] sulla fede degli scrittori antichi (Varrone e Verrio Flacco, Frontino e Igino), si ritiene che le norme per il tracciamento dei castra, come in genere l'arte dei gromatici, siano derivate a Roma dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , ma anche a quella di alcune economie capitalistiche avanzate. Mentre il rapporto tra il quintile più alto e quello più basso della distribuzione del reddito per la Germania dell'Ovest nel 1988 è di 5,8, per la Iugoslavia nel 1987 è di 7,0 ...
Leggi Tutto
certificazione ambientale
Attestazione di idoneità a., acquisita da un operatore produttivo (industrie, aree industriali, enti amministrativi, compagnie di distribuzione di energia e di acqua, aziende [...] per i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, aziende di telecomunicazioni ecc.) o da un prodotto, attraverso sistemi, programmi, regolamenti e norme per l’attuazione delle politiche ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] e gli sforzi, si potrà ridurre in una proporzione arbitraria 1/n tutte le forze che agiscono sul modello; la distribuzione delle tensioni elastiche sarà la medesima, solo la loro intensità sarà ridotta nello stesso rapporto 1/n.
La ricerca delle ...
Leggi Tutto
trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] ) giunge al di sotto dello zigomo e si suddivide in numerosi rami cutanei. Il mascellare è un nervo sensitivo somatico che si distribuisce a un’estesa area cutanea della faccia e alla mucosa delle cavità nasali e della bocca. La terza branca del t ...
Leggi Tutto
Pippard A.B.
Pippard A.B. [FSD] Effetto P.: effetto di attenuazione di ultrasuoni in corpi solidi dovuto alla distribuzione dei portatori di carica: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 d. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...