Ecologia
In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] ovvero l’area che la specie occuperebbe se i fattori precedentemente elencati non agissero da barriera, limitandone la distribuzione.
Un a. discontinuo, ovvero frammentato, può essere conseguenza di un disturbo di origine antropica o di una riduzione ...
Leggi Tutto
smart grid
<smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemi di generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione [...] cui il flusso di energia è diretto inequivocabilmente dai luoghi di produzione a quelli di consumo, a un sistema elettrico distribuito e bidirezionale, in cui il flusso di energia (e anche di informazioni) è determinato secondo logiche razionali di ...
Leggi Tutto
compartecipazione
Sistema di relazioni aziendali nel quale i dipendenti, in seguito a un accordo formale, partecipano alla distribuzione dei profitti dell’impresa (➔ profit sharing). Le quote di c. costituiscono [...] parte integrante della retribuzione, ma non implicano il controllo dei lavoratori sulla direzione dell’impresa. Nata come strategia degli imprenditori per il superamento dei conflitti di lavoro, non ha ...
Leggi Tutto
limite, teoremi centrali del
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] Sn una variabile aleatoria che indica il numero di teste in n lanci, cioè Sn=X1+ ... + Xn. Poiché Sn ha distribuzione binomiale (➔ distribuzione di probabilità), con parametri p e n, dove p è la probabilità di ottenere testa in un singolo lancio, si ...
Leggi Tutto
copyright nell'era digitale
copyright nell'èra digitale <kòpirait ...>. – Il sistema di copyright basato sulla creazione e distribuzione di ‘copie’ si scontra con le nuove istanze poste dall'avvento [...] casi, mostrato una particolare tendenza alla conservazione se non a un inasprimento delle sanzioni per chi fruisce e distribuisce opere tutelate da copyright senza autorizzazione. Pur nella diversità dei principi ispiratori e delle impostazioni, le ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] dell'impresa capitalistica, si affermò il marginalismo, in grado di spiegare sulla base di un principio unico la distribuzione del reddito nell'economia.
La rivoluzione keynesiana
Figura dominante del pensiero economico contemporaneo è quella di J.M ...
Leggi Tutto
In economia, sistema di relazioni aziendali in cui i dipendenti, in seguito a un accordo formale, partecipano alla distribuzione dei profitti dell’impresa. Le quote di c. costituiscono parte integrante [...] della retribuzione, ma non implicano controllo dei lavoratori sulla direzione dell’impresa. Nata come strategia degli imprenditori per il superamento dei conflitti di lavoro, la c. non ha tuttavia avuto ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Rosacee con 4 specie. D. octopetala (camedrio alpino o cervino, o driade; distribuzione fossile in fig.) è un’erba perenne dalle foglie rugose, tomentose inferiomente, [...] crenate, fiori solitari sui peduncoli con 8-10 petali bianchi, stami e pistilli numerosi; cresce sugli alti monti dell’emisfero boreale; nella medicina popolare si usa nella dissenteria e come tonico ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] emissioni antropogeniche di gas serra, sia ancorata a scenari probabilistici di sintesi rispetto a una serie di incertezze distribuite lungo una catena di cause-effetti. In termini di stima del rischio questa condizione si traduce nella difficoltà ...
Leggi Tutto
spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] nidifica in colonie nei canneti, si alimenta sia di vegetali sia di piccoli anfibi, pesci, molluschi, crostacei e insetti. Ha piumaggio bianco, zampe nere, becco lungo e nero, a forma di spatola. In volo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...