NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] e quindi la trasformazione in segnali grafici il cui addensamento più o meno omogeneo costituisce la mappa della distribuzione della radioattività nel contesto dell'organo in esame. Questa modalità metodologica costituisce la scintigrafia che, com'è ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] nel clima del positivismo; egli, per la notevole influenza che attribuisce allo spazio e all’ambiente naturale sulla distribuzione e sulle attività dell’uomo, è considerato il primo e più autorevole esponente del determinismo geografico. Questa ...
Leggi Tutto
subboreale In biologia, si dice di organismi, formazioni vegetali, raggruppamenti che nei continenti eurasiatico e americano hanno una distribuzione circoscritta a regioni fredde settentrionali. ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazioni luminose aventi lo stesso colore, cioè la stessa frequenza, se monocromatiche, ovvero la stessa distribuzione spettrale di intensità, se policromatiche. ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] modo lo strato di gas rappresenta il disco della nostra galassia. I dati disponibili sui moti delle stelle e la loro distribuzione in prossimità del Sole consentono di misurare w2 e z0: si ottiene così un valore dinamico di ρ (0) o, alternativamente ...
Leggi Tutto
ionosonda
ionosónda [Comp. di iono(sferica) e sonda] [MTR] [GFS] Apparecchio che fornisce il diagramma (ionogramma) della distribuzione verticale della densità elettronica nella ionosfera inferiore, [...] cioè sino alla quota del massimo assoluto di tale densità (200÷400 km); è costituito da un ricetrasmettitore a impulsi a frequenza variabile all'incirca tra 1 e 30 MHz, provvisto di un dispositivo di registrazione ...
Leggi Tutto
Galton, tavola di
Galton, tavola di in probabilità e statistica, strumento didattico per mostrare come si forma una distribuzione binomiale. La macchina, ideata da F. Galton, è una scatola rettangolare [...] della curva normale, ne spiega la genesi e chiarisce il motivo per cui la si incontra così frequentemente: la distribuzione è infatti il risultato di tanti piccoli errori in eccesso o in difetto rispetto al percorso principale. Senza errori (senza ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geometria "attinente alla geometria, che si serve della geometria"] Distribuzione g.: v. probabilità classica: IV 585 c. ◆ Progressione g.: quella dei [...] termini di una successione ognuno dei quali sia in rapporto costante (ragione) con il seguente. ◆ Serie g.: ha la forma Σkark ed è quindi somma di infiniti termini che variano in progressione geometrica ...
Leggi Tutto
helicopter money
(Helicopter Money), loc. s.le m. o f. inv. In economia, pioggia di soldi dall’elicottero, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta [...] misure «non convenzionali» non avessero successo, nell’arsenale della Bce rimarrebbero solo misure «estreme» come la Helicopter Money, una distribuzione diretta e gratuita di potere d’acquisto a cittadini e imprese. Che si inizi a parlarne, come sta ...
Leggi Tutto
BOOMERanG
– Sigla di Balloon observations of millimetric extragalactic radiation and geophysics, esperimento spaziale per lo studio della distribuzione nel cielo della radiazione cosmica di fondo nel [...] campo delle microonde. Un bolometro raffreddato alla temperatura di 0,3 K e poi montato al fuoco di un telescopio di diametro pari a 1,3 m è stato trasportato da un pallone in volo stratosferico a circa ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...